ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a MottadiLivenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] solo dietro il pagamento di un riscatto. Rientrato a Roma nell'agosto del 1525, dopo brevi soggiorni alla Motta e a Venezia, e mezzo dopo, il 18 marzo 1538, quando fu pubblicato col titolo di S. Ciriaco. Da questo momento l'A. fu presente in tutte le ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a MottadiLivenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] music in Germany, the Netherlands and the United Provinces, London 1775 (trad. it., Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi, a cura di E. Fubini, Torino 1986, p. 29); J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a MottadiLivenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] scienze morali. Il risultato del lungo e costante impegno del G. fu, infine, la fondazione, a Roma nel 1936, della facoltà di scienze statistiche e attuariali, unica in Italia e in Europa. Il G. ne divenne preside e dotò in pochi anni la facoltà del ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a MottadiLivenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] Motta e Natalia Amaltei, di cui portò il cognome, illustre nel mondo delle lettere. Pittore, entrò assai giovane nella bottega del Pordenone e, divenutone presto collaboratore, si conservò poi suo fedele seguace in più di cinquantacinque anni di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] terra bruciata attorno; a tal fine i Veneziani avrebbero dovuto impadronirsi di tutti i luoghi fortificati posti tra Oderzo e MottadiLivenza. Fu il Loredan però, fautore di una condotta militare aggressiva e risoluta, a vincere il confronto con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] M. e, dopo il ferimento di Carlo presso MottadiLivenza (agosto 1412) e la , 462-464; 2, pp. 11-20, 26-33, 92-94, 128 s.; A. Zonghi, Repertorio dell'antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 4-6, 10-22, 27, 31 s., 34 s., 38-51, 53 s., 57, 59 ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] arcipretale), Montebelluna (S. Maria in Colle 423: 1805, a 2 tastiere), * MottadiLivenza (arcipretrale 142: 1778), * Piavon (132: 1777), Portobuffolè, * S. Cipriano di Roncade (87: 1773, si trovava originariamente a Treviso cattedrale), Soligo (430 ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] 'agricoltura e fu tra i precursori delle cattedre ambulanti d'agricoltura. Nel settembre del 1866 sposò Teresa Zannoner, diMottadiLivenza, che gli diede negli anni seguenti ben sette figli.
Dopo la liberazione del Veneto, raggiunta l'indipendenza ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a MottadiLivenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] de Rome, VIII (1888), pp. 323-402, 521-608; F. Corcos, Appunti sulle polemiche suscitate dall'Adone, Cagliari 1893; L. Rocco, MottadiLivenza... Studio storico, Treviso 1897 (con un ampio saggio delle opere inedite); R. Almagià, L'opera geografica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] nel Padovano nell'Opitergino a MottadiLivenza. È grazie a questo che il C. può permettersi di dare alle figlie sposate un'ingente dote, di spedire con regolarità lettere di cambio al fratello lontano, di pagarne gli incessanti dispendi anche ...
Leggi Tutto