La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Filopono, come costruzione di una legge su base atomistica, alternativa a quella proposta da quest'ultimo. Non si può velocità di caduta dei gravi fosse funzione diretta di una forza motrice (peso, massa) e funzione indiretta di ostacoli connessi in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Vitruvio, X, 7, 1-4). Utilizzando come forza motrice la pressione esercitata da un elemento su un altro (aria critiche mosse dagli epicurei scaturisse la costruzione di una geometria alternativa a quella euclidea e compatibile con la fisica epicurea, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] motrice e addetti – a molti poté sembrare una scoperta illuminante (Roverato, in Storia d’Italia, 1984). L’immagine di ‘Mezzogiorno del Nord’ crollava in quegli anni sotto i colpi della discussione sul modello veneto di sviluppo come alternativa ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] la ricerca di una soluzione a tale problema ha costituito l'idea motrice dalla quale si è sviluppato tutto il movimento diretto a creare organi e di avere una vita autonoma.
Ma quali sono le alternative all'organo composto di Stati? E quale tipo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] questo, Ibn al-Hayṯam denuncia che la descrizione del moto alterno dei piani dei deferenti nelle latitudini planetarie è un grave si ipotizzava che entrambi, il Sole e la sua sfera motrice, fossero formati dallo stesso elemento, l'etere.
Questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] a dare frutti attorno alla metà dell'Ottocento e che era alternativa sia al continuum suggerito da Faraday in nome di Newton, , non si può avere alcuna effettiva creazione di potenza motrice, allora non può aversi alcuna distruzione di tale potenza, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] principale era costituito dalla fornitura di forza motrice elettrica alle industrie cittadine. La Cellina prima soprattutto rinviata in attesa di adottare una decisione di fronte ad un’alternativa non tanto tra S. Elena e Lido, bensì tra i due ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] , le tribù selvagge devono aver avuto ben presente questa semplice alternativa pratica: sposarsi al di fuori del proprio gruppo, o essere ciclo di sviluppo della famiglia costituisce la forza motrice che determina lo strutturarsi e il destrutturarsi ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] di Dio, come fine universale al bene, si traduce anzitutto in virtute motrice e perfezionatrice dei cieli (Lo ben che tutto il regno che tu effetto di tale azione, la v. d'amore è posta in alternativa e in contrasto con i sensi e le v. organiche dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] legname dall'altro resero quindi necessaria la ricerca di fonti alternative.
Già a partire dalla seconda metà del XVII sec., il lavoro manuale e la forza idraulica con una forza motrice di origine meccanica. Già nel corso della prima metà del ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...