CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] difficilmente realizzabile in presenza di un basso livello di cultura civile e di benessere – Carli fu aperto a ogni idea miti dell’industrializzazione italiana del dopoguerra e della prima motorizzazione del paese. Con Rinaldo Ossola, ma da «privato ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] allora tra le maggiori, delle consociate.
Poco dopo, la guerra civile (1936-39), il rientro precipitoso da un breve soggiorno in e cilindrata particolarmente ridotte, adatta quindi alla prima motorizzazione delle famiglie italiane.
Il L. non riuscì ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] , laureandosi presso il Politecnico milanese in ingegneria civile, la formazione del G. appare, stando rivolse soprattutto alla produzione di modelli economici che consentissero di motorizzare velocemente il paese. Nel 1946 vide la luce la Motoleggera ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] il territorio nazionale anche nei rami infortuni, furti, responsabilità civile terzi e auto. Nello stesso anno, all'indomani del assicurativo italiano, in particolare seguendo il processo di motorizzazione del paese. I rapporti instaurati, negli anni ...
Leggi Tutto
motorizzazione
motoriżżazióne s. f. [der. di motorizzare]. – 1. L’adozione e l’uso di mezzi di trazione e di trasporto a motore, e il complesso delle attività tecniche, organizzative, giuridiche e sim. che vi sono connesse: la m. dell’agricoltura,...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...