Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] per l’epoca moderna, e di Venezia, per l’età medievale; 3 civili, a Napoli (San Martino, statale) per la Marina napoletana, a Genova si presentano forme originali permesse proprio dalla motorizzazione, con ulteriori sviluppi dovuti alla propulsione a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] difficilmente realizzabile in presenza di un basso livello di cultura civile e di benessere – Carli fu aperto a ogni idea miti dell’industrializzazione italiana del dopoguerra e della prima motorizzazione del paese. Con Rinaldo Ossola, ma da «privato ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] allora tra le maggiori, delle consociate.
Poco dopo, la guerra civile (1936-39), il rientro precipitoso da un breve soggiorno in e cilindrata particolarmente ridotte, adatta quindi alla prima motorizzazione delle famiglie italiane.
Il L. non riuscì ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] al sostegno e agli incentivi della committenza militare e civile, maturò il passaggio da bottega a fabbrica, che degli anni Cinquanta. Il desiderio di movimento sorretto dalla motorizzazione di massa che caratterizza gli anni del boom economico ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] sull'impresa dannunziana di Fiume, definita "ultimo sudicio episodio di guerra civile, senza senso né costrutto" (lettera del 24 ott. 1920, della Scuola, il C. si batté per la motorizzazione della cavalleria e per l'adeguamento dell'arma alle ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] , laureandosi presso il Politecnico milanese in ingegneria civile, la formazione del G. appare, stando rivolse soprattutto alla produzione di modelli economici che consentissero di motorizzare velocemente il paese. Nel 1946 vide la luce la Motoleggera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] superiore dei servizi tecnici (armi e munizioni, genio, motorizzazione). Nominato nel dicembre 1940 comandante designato d'armata ed tentato contatti con politici antifascisti per dirigere la resistenza civile, l'8 novembre si rifugiò nel convento di ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] 'automobile", presidente del Centro studi per la motorizzazione, presidente dell'Automobil Club di Roma, direttore rami del diritto pubblico - penale, processuale penale, processuale civile, del lavoro, parlamentare e comparato - "pervenendo così", ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] si addivenga al passaggio dei poteri dell'ordine pubblico dall'autorità civile a quella militare" (ibid, p. 73).
Il "Piano penisola.
A partire dal 1963 era stato dato impulso alla motorizzazione dell'arma. Nel corso di due anni si pervenne all' ...
Leggi Tutto
motorizzazione
motoriżżazióne s. f. [der. di motorizzare]. – 1. L’adozione e l’uso di mezzi di trazione e di trasporto a motore, e il complesso delle attività tecniche, organizzative, giuridiche e sim. che vi sono connesse: la m. dell’agricoltura,...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...