• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Trasporti [12]
Economia [15]
Storia [12]
Biografie [10]
Geografia [7]
Diritto [8]
Industria [7]
Temi generali [5]
Trasporti aerei [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [4]

Motorizzazione civile

Enciclopedia on line

Articolazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), facente capo al Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi [...] circoscrizioni di competenza, sono deputati, in primo luogo, allo svolgimento di attività tipicamente amministrative. La Motorizzazione civile, infatti, procede all’immatricolazione dei veicoli a motore e rimorchi, con rilascio e aggiornamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MOTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORIZZAZIONE Ferruccio GARBARI Gastone ROSSI Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] a tre assi (tipo "Dovunque" oppure trattori stradali a tre assi, dei quali solo i due posteriori sono motori). Motorizzazione civile. Con tale denominazione si indica il complesso delle attività e delle norme concernenti lo sviluppo e l'esercizio dei ... Leggi Tutto

Volkswagen AG

Enciclopedia on line

Gruppo automobilistico tedesco, con sede a Wolfsburg, uno dei maggiori operatori mondiali nel campo automobilistico. Nacque, con il marchio Volks­wagen («vettura popolare»), nel 1937 su iniziativa di F. [...] Porsche e con l’appoggio di A. Hitler con lo scopo di diffondere l’utilitaria destinata a incrementare la motorizzazione civile. Nel 1939 fu presentata al Salone di Berlino la KDF-Wagen (Kraft Durch Freude Wagen), popolarmente nota come ‘Maggiolino’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – LAMBORGHINI – CARROZZERIA – WOLFSBURG – BERLINO

ispettorato

Enciclopedia on line

Organo, in genere dipendente dallo Stato, con funzioni di vigilanza e controllo (talora anche con poteri consultivi o deliberativi) su determinate attività o servizi. I. agrario Ente dipendente dallo Stato [...] e le loro competenze sono state attribuite alle Direzioni regionali e provinciali del lavoro. I. generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione È una direzione generale del ministero dei Trasporti. Organi periferici sono gli i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – AGRICOLTURA

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] si possono distanziare notevolmente le fermate (sacrificando gli utenti non motorizzati) e ridurre fortemente i tempi a3. Ai fini della : Marina mercantile, in questa Appendice. Trasporti aerei: v. aviazione: Aviazione civile, in questa Appendice. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e dei rimorchi di autoveicoli, requisiti dalle autorità alleate e da queste consegnati agli ispettorati compartimentali della motorizzazione civile, per l’uso e l’eventuale deterioramento degli stessi, è liquidata secondo i criterî stabiliti dal ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

AUTOSERVIZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] a collegare il comune con il proprio scalo ferroviario e con un aeroporto vicino; b) dall'Ispettorato Compartimentale della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione (I.C.M.C. e T.C.) per le autolinee ordinarie ricadenti nel territorio ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – FERROVIE DELLO STATO – MOTOCARROZZETTE – CECOSLOVACCHIA – PONTE DI LEGNO

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947) Luciano Maria CIMINELLI La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] da obblighi di registrazione. Alla fine del 1947 la circolazione di tali motomezzi era valutata (Ispettorato gen. della motorizzazione civile) approssimativamente in 70.000 biciclette a motore e 40.000 motoleggere. Tali dati hanno subìto nel 1948 un ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – ULTIMO CONFLITTO – MOTOCICLISMO – CICLOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRADA (XXXII, p. 799) Eugenio GRA Raffaele ARIANO Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] permanente automobilistica, di carattere interministeriale, istituita presso il Ministero dei trasporti (Ispettorato per la motorizzazione civile e per i trasporti in concessione) esamina provvedimenti relativi a problemi di circolazione, che si ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA DELLE TERRE – CODICE DELLA STRADA – ATTRITO RADENTE – AUTOMOBILISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

Volkswagen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Volkswagen Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg (Bassa Sassonia), tra i maggiori sul mercato mondiale. Venne fondato nel 1937 (su iniziativa di F. Porsche e con l’appoggio di A. Hitler) [...] allo scopo di diffondere l’omonima automobile, destinata a incrementare la motorizzazione civile (il termine V. significa ‘vettura popolare’). Durante la guerra i suoi stabilimenti furono utilizzati per la costruzione di autoveicoli militari. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – AUTOMOBILE – WOLFSBURG – TEDESCO – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkswagen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
motoriżżazióne
motorizzazione motoriżżazióne s. f. [der. di motorizzare]. – 1. L’adozione e l’uso di mezzi di trazione e di trasporto a motore, e il complesso delle attività tecniche, organizzative, giuridiche e sim. che vi sono connesse: la m. dell’agricoltura,...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali