PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] di tecniche che hanno consentito di registrare l'attività elettrica cerebrale, mediante elettrodi disposti sulla superficie cranica o a di altri territori, più semplici dal punto di vista motorio, e quindi controllati da un minor numero di neuroni, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Sprague, 1967) sulle risposte di animali non narcotizzati e liberi di muoversi a stimoli elettrici della FR, così come l'analisi delle sindromi motorie che fanno seguito a sue lesioni focali, ha confermato il significato originalmente attribuito alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] funzione del riflesso da quella sensitiva e da quella motoria. Benché le azioni riflesse potessero aver luogo attraverso il .
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico trasmesso attraverso il cervello e il midollo spinale di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Fritsch ed Eduard Hitzig riescano a dare la prima dimostrazione sperimentale dell'esistenza della corteccia motoria, effettuando esperimenti di stimolazione elettrica (una tecnica ritenuta poco affidabile e da loro posta invece in primo piano) sui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] (i terminali assonici), sotto forma di un'onda di eccitazione elettrica. Negli anni Venti, Edgar D. Adrian e Haldan K. le diverse modalità sensoriali, controllano i differenti sistemi motori, il rilascio ormonale e alcuni aspetti della fisiologia ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] possibile studiare le vie di trasmissione neuronale degli stimoli motori o degli stimoli dolorifici senza utilizzare l'animale da sono state mappate attraverso la misurazione dei potenziali elettrici di superficie. Studi di questo tipo sono stati ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] se non lo percepiamo. Va poi dimostrato che la stimolazione (elettrica o magnetica) di questi stessi neuroni può produrre un'esperienza nel corso dell'apprendimento di nuove sequenze motorie o cognitive. Per esempio, è esperienza comune ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] meccanismi sensitivi (stricnina), mentre altri la esplicano sui meccanismi motori (fenolo) del midollo spinale, estese la ricerca ai la stretta parentela embriologica e morfologica, degli organi elettrici rispetto ai muscoli nei pesci, che è alla ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...