(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] molteplici processi psicofisici attraverso cui si costituisce l'esperienza individuale; i 'meccanismi' della Horn (ruotismi, motorielettrici, temporizzatori ecc.) si presentano così come appendici del corpo dell'artista (Überströmer, 1970; Kakadu ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] a vapore trovano impiego per grandi dissodamenti a carattere di bonifica, sempre molto costosi. I motorielettrici hanno ancora limitata applicazione nella lavorazione del terreno e vengono adoperati pressoché nelle stesse condizioni di quelli a ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] il servizio delle caldaie a tubi di acqua sulle navi. Centrali per prosciugamento dei bacini, ordinariamente con motorielettrici alimentati dalla rete di distribuzione principale. (Le centrali più importanti hanno proprî generatori di corrente per ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] normalmente sfruttati anche per la ricarica della batteria, alla quale è poi riservato l'ufficio di alimentare i motorielettrici che servono alla propulsione durante la marcia in immersione. L'impossibilità di oltrepassare certi limiti di peso nelle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e quella termonucleare di Atricha (Buenos Aires); la Ercole Marelli si è specializzata nella produzione di motorielettrici, alternatori, elettropompe, elettroventilatori; l'Impregilo sta portando a termine la più grande opera civile mondiale con ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] l'asportazione dell'organo naturale, sono state sperimentate oltre una trentina di modelli in pompe cardiache, ora azionate da motorielettrici, ora ad acqua o ad aria compressa. Per quanto riguarda la fonte di energia atta ad alimentare il ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] paratoie piane si fa con aste rigide o con catene di Galle. Gli argani delle paratoie sono azionati da motorielettrici, i quali vengono opportunamente accoppiati a riduzioni elicoidali per ridurre la velocità di rotazione degli assi portanti; l'asse ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] 22) ha un'ala fissa e due rotori-elica bipala, alle estremità di essa, orientabili di 90° (a mezzo di motorielettrici); possono esser bloccati anche in posizione imermedia fra la verticale e l'orizzontale; consentono la discesa in autorotazione. Due ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] anche ad Ashqelon), anche di industrie del vetro e automobilistiche. A Ramla esiste una fabbrica per motorielettrici e a Bet Shemesh una per motori aerei; Hadera, infine, è il centro principale dell'industria della carta. Le vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] è fatto a spire che sono tutte circuiti rientranti, si applica la legge quinta senza difficoltà. Nell'armatura d'un motoreelettrico a nucleo dentato, nascerebbero difficoltà se si volesse, in base alle leggi enunciate, calcolare la f. e. m. indotta ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...