OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] , più lungo è il percorso. Le macchine per trasformare l'energia elettrica in pressione sono normalmente pompe centrifughe azionate da motorielettrici. Ove manca l'energia elettrica è economico usare turbine che bruciano gas oppure una piccola parte ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] c. con cilindri disposti a V; C i c. con cilindri verticali; D i c. con cilindri orizzontali, azionabili con motori a gas o con motorielettrici. In Tav. f. t. sono date due sezioni di un c. alternativo a stantuffo della categoria denominata boxer, a ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] piccola parte della cinghia.
Molto in uso, specialmente nei nuovi impianti di telai automatici, è il comando singolo con motoreelettrico a ingranaggi e giunto a scorrimento, per ottenere una maggiore regolarità di battuta (fig. 121).
Per un telaio ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] forma di vasca longitudinale, appoggiati su rulli e il cui rovesciamento è ottenuto con pistoni idraulici o con motorielettrici (fig. 50 a destra). Questi hanno capacità assai elevate (fino a 2000 tonn.), sono facilmente riparabili nel rivestimento ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] più basso di quello che competerebbe a una macchina capace di sviluppare semplicemente la stessa potenza.
Possiamo attribuire a motorielettrici e generatori di potenza ragguardevole un coefficiente medio di rendimento dell'ordine di 0,92 a 0,95. Un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] (18 nodi); diedero alle loro nuove navi subacquee un raggio evolutivo di 300 metri, siluri con acciarino magnetico e motorielettrici per evitare la visibilità della scia; escogitarono infine nuovi criterî d’impiego e una nuova tattica, che fu quella ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e di esercizio più economico del selfacting. Si costruiscono rings a una facciata e a due facciate. Il comando è a motoreelettrico indipendente, lo scartamento di millimetri 70÷90, la forza assorbita di 1 HP ogni 50 fusi.
Nell'operazione della ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] oggi negli stabilimenti industriali le suddette macchine (pigiatrici, torchi continui, ecc.) sono fatte funzionare mediante motorielettrici o termici, e sono corredati d'opportuni dispositivi per il sollevamento delle uve, il trasporto dell ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] idrauliche (pompe, caricatori, battipali, presse, ribaditrici portatili per chiodatura). Alla fine del secolo comparvero i primi motorielettrici.
Nel 1900 elementi chiodati in acciaio, per es. travi di 111 m, vennero prefabbricati in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 'essiccazione vien fatta o sui telai stessi ovvero avvolgendo la pellicola umida su grandi tamburi che vengono azionati da motorielettrici in ambienti percorsi da correnti d'aria calda e secca, filtrata per evitare la polvere, e sempre rinnovata.
Il ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...