SPETTROELIOGRAFO
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Quando nello spettro del Sole si desidera investigare le particolari radiazioni rappresentate da una riga di Fraunhofer, nelle varie parti del [...] ; l'obiettivo, che dà l'immagine del Sole, ha 25 cm. di apertura e 4 m. di distanza focale; motorielettrici sincronizzati forniscono il moto all'obiettivo e alla lastra fotografica. Dei quattro spettroeliografi il più grande ha la distanza focale di ...
Leggi Tutto
SIRENA
Tommaso Collodi
La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] completamente immersa nell'acqua e alimentata da una corrente d'acqua: di qui il suo nome.
Sirene molto più semplici di quella ora descritta, azionate da motorielettrici, sono infine di uso corrente a scopo di segnalazione acustica o di richiamo. ...
Leggi Tutto
IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI
Guido Ucelli
. Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] d'impianti idrovori.
Problemi speciali vengono brillantemente risolti dai costruttori nazionali per adattare alle esigenze dei motorielettrici veloci e a regime costante le caratteristiche delle centrifughe, dapprima studiate per l'accoppiamento con ...
Leggi Tutto
INDOTTO (fr. induit; sp. inducido, armadura; ted. Anker; ingl. armature)
Nei generatori e nei motorielettrici s'indicano col nome d'indotto quelle parti in cui si generano le forze elettromotrici indotte [...] più lamine di ferro, isolate tra loro con adatto materiale, per evitare la formazione di correnti parassite che produrrebbero forti dissipazioni d'energia e pericolosi riscaldamenti. Per Ie principali forme di indotto v. dinamo-elettriche, macchine. ...
Leggi Tutto
ROTONAVE (fr. navire à rotors; sp. buque de rotores; ted. Rotorschiff; ingl. rotorship)
Nome dato alle navi costruite sulle direttive di A. Flettner e sfruttanti l'azione del vento sopra un cilindro rotante [...] (effetto Magnus). Tali navi (Buckau, Barbara) furono munite di "rotori", azionati da motorielettrici, e di motori a combustione per la propulsione a elica. La rotonave Barbara, costruita nel 1926, sviluppò, con un vento di 4 m. al secondo, una ...
Leggi Tutto
INDUTTORE (fr. inducteur; sp. inductor; ted. Induktor; ingl. ignition, induction coil)
Nei generatori e nei motorielettrici si indicano col nome d'induttore quelle parti che hanno l'ufficio di sviluppare [...] disposti alternativamente. La corrente d'eccitazione può essere fornita da sorgente esterna alla macchina (eccitazione indipendente) o dall'armatura stessa della macchina (autoeccitazione). Per più ampie notizie, v. dinamo elettriche, macchine. ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] può superare i 16 m.
La fig. 15 mostra uno schema di gru a torre Wolff, con movimento elettrico a tre motori. Essa ha le seguenti velocità di funzionamento: a) con motore da 11 HP e per carichi da 4000 kg. a 1000 kg. velocità di sollevamento da m. 9 ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] e nichel sono materiali magnetici dolci e vengono utilizzate in dispositivi elettrici e magnetici, in particolare per componenti induttivi di motori, generatori, trasformatori ed elettromagneti. Le proprietà richieste per queste applicazioni sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] (nei pressi di Milano) un suo grande stabilimento, in cui si produrranno – oltre ai ventilatori – piccoli motorielettrici, elettropompe, centrifughe e trasformatori. Gli occupati, inizialmente circa 500, arriveranno nel 1911 a circa 1500.
1906 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] dalla Kelvinator nel 1914. Fra le novità progettuali di questa fase tecnologica, una è particolarmente significativa: i motorielettrici, che all’inizio erano affiancati alle apparecchiature, vengono inseriti al loro interno grazie all’uso di una ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...