TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] velocità, la quota di massa aggiuntiva a quella del passeggero, dovuta al veicolo col suo motore, sia la stessa. di Lilla hanno provveduto le stazioni di pareti in banchina con porte che si aprono solo in corrispondenza di quelle dei treni.
La ricerca ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] verso le fabbriche dimotori e di macchinari elettrici, con stabilimenti concentrati nella fascia centrale (Città di Messico) e dell'Accademia di S. Carlos durante la presidenza di P. Díaz, facendosi promotore di una nuova cultura alla ricercadi un' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di Bahía Blanca e quella termonucleare di Atricha (Buenos Aires); la Ercole Marelli si è specializzata nella produzione dimotori poeta e prosatore, che unisce la ricerca del significante ad accenti di forte contenuto ideologico del significato; tra ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Comecon, la R. ha dovuto ricercare nuovi sbocchi per le proprie esportazioni, ricerca orientata soprattutto verso i paesi dell' ecc. L'industria meccanica si basa sulla produzione dimotori diesel, trattori, locomotive e carri ferroviari, macchinari ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di addetti. Con il ritorno degli investimenti stranieri si avviano nuovi impianti per la costruzione e il montaggio dimotori e di più che mai ricca di linguaggi nuovi e di tendenze stilistiche divergenti, ove la ricerca espressiva del singolo artista ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] da turismo, oltre a 20.000 motori Diesel, 3500 autocarri e 5000 furgoni. mezzi di pagamento era valutata in 205 miliardi di pesetas (di cui 76 di biglietti di banca atteggiamento simbolista in un'angosciosa ricerca della "situazione" del poeta nel ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] ', le aziende multinazionali sono diventate il principale motore del crescente processo di g. (De la Dehesa 2005; OECD fissi, le politiche macroeconomiche autonome) può essere ricercata in tassi di cambio fissi solo nella misura in cui le politiche ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] peso in virtù degli avanzamenti tecnologici raggiunti nel campo dei motori e dei rotori (v. tab. 3).
Grandi speranze, tuttavia non ancora realizzate, ha suscitato negli ultimi anni la serie diricerche intesa a produrre aerei STOL (Short Take-Off and ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] di presidenza britannica della UE. Ma la rinnovata proposta di riduzione della spesa agricola, finalizzata a destinare maggiori fondi alla ricerca , non più sospinta dai vecchi motori, troverà soluzioni di un tipo o di un altro (e perciò non ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] a Tirana (trasformatori e motori elettrici), Scutari (trafilati) e Korgë (strumenti di misura).
Fra le industrie con la vicina repubblica nel 1948 e, quindi, la ricercadi nuovi appoggi internazionali. La polemica cino-sovietica negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...