Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] topo nervoso (the nervous mouse). - Questo mutante, studiato dallo stesso gruppo diricercatori (v. Sidman e Green, 1970), differisce dal topo normale per la vivace attività motoria provocata anche da deboli stimolazioni nel periodo tra la terza e la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] il più influente per la lunga durata della sua carriera diricercatore nel settore e per i numerosi studenti che formò. funzione del riflesso da quella sensitiva e da quella motoria. Benché le azioni riflesse potessero aver luogo attraverso il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] successi si realizzano nell'ambito di due principali settori d'indagine, di due 'programmi diricerca': quello riguardante il processo nervoso che interviene tra la stimolazione sensoriale e la risposta motoria e quello volto all'identificazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] attraverso questa via si definisce il quadro di un immenso programma diricerche che le scienze nate alla svolta del sensibili, dall'altra, gli organi muscolari e motori. I movimenti ritmici di uno dei sistemi, derivanti dalle membrane cerebrali, ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] patologia infettiva condizionarono la scelta degli indirizzi diricerca. Ciò può anche spiegare il motivo per la tossina tetanica diffonde per via neurale dai muscoli ai nervi motori e, lungo questi, attraverso le radici anteriori fino al midollo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di 500 euro per l’installazione dimotori GPL, di 600 euro per i motori a metano e di 1500 euro per l’acquisto di auto a metano, elettriche o a idrogeno, che producano emissioni didiricerca: quello teorico, quello orientato verso gli strumenti di ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] è possibile studiare le vie di trasmissione neuronale degli stimoli motori o degli stimoli dolorifici senza dell'integrazione tra i dati ottenuti nell'uomo e i risultati diricerche effettuate in altri modelli animali più o meno evoluti. Infatti ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] le emozioni a quelli che controllano le azioni motorie. Studi effettuati su soggetti con danni cerebrali, insieme a ricerche sulle differenze o asimmetrie emisferiche delle funzioni cerebrali di soggetti normali, hanno fornito importanti indizi sul ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] all'interno dei vasi. Un altro settore diricerca studia la resistenza delle varie parti che s), maggiore per le imbarcazioni a propulsione umana, a vela e a motore. Date le limitate dimensioni delle vasche ergometriche, quando gli scafi da ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] World Health Organization (WHO), sono attivamente impegnati in ricerchedi idrologia, che hanno come tema centrale il ciclo delle chiuse e dei motori a vapore e diesel delle imbarcazioni. Si aprirono i grandi canali di Suez, di Panama e del lago ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...