Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] nel 1934 descrisse gli effetti provocati dall'ablazione dell'abbozzo di uno dei due arti inferiori in embrioni di tre giorni. Le sue ricerche ebbero come oggetto lo studio della colonna motoria nel midollo spinale che innerva l'arto. L'esame ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] portata della piccola industria o del piccolo gruppo diricerca. I materiali di questo tipo possono essere suddivisi in materiali le apparecchiature destinate alla riabilitazione in generale motoria e in particolare nel campo ortopedico, neurologico ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] motori a scoppio, dove agiscono come precursori delle precipitazioni acidificanti e dello smog fotochimico. L'eccesso di , nel 1971 l'UNESCO ha lanciato un programma diricerca con lo scopo di aumentare le conoscenze e la consapevolezza circa le mutue ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] l'utilizzo del GTP.
Instabilità dinamica e funzioni motorie dei microtubuli
I microtubuli sono strutture cilindriche cave più distante.
Il maggior interesse in questo campo diricerca è attualmente legato alle seguenti problematiche: comprensione dei ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] motoria mediante meccanismi didi una azione. La reazione comportamentale è la risposta adeguata a uno stimolo esterno o istintuale. Nella realizzazione adeguata della risposta interviene la spinta emotiva che muove l’animale alla ricerca ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] varie attività cerebrali, da quella psichica a quella motoria, trovano spazi adeguati.
Glia
Oltre ai neuroni, tipiche dato il via a una ricerca mirata di nuovi e più specifici farmaci. L'introduzione in terapia di molecole con un meccanismo d'azione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] quanto tali motori consentono di semplificare la vettura (per esempio eliminando il radiatore) e di raggiungere un sistemico.
I problemi da affrontare, con uno sforzo adeguato diricerca, sono innumerevoli: si possono appena ricordare quelli del clima ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] hanno il vantaggio di poter essere direttamente impiegati nei trasporti, senza modifiche essenziali dei motori endotermici a ciclo lo sviluppo di programmi diricerca intesi a diminuirne il costo di produzione con l’obiettivo di renderla competitiva ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] soltanto se l'individuo dispone di un programma diricerca che lo conduce alla fonte di qualsiasi oscillazione residua ha scarso interesse in molti processi di regolazione di parametri chimici e fisici, ma è decisiva per le attività motoriedi ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] o della benzina nei motori convenzionali; essi costituiscono i meccanismi fondamentali di utilizzazione dell'energia dei l'altra e come funzionino nella cellula intatta. Questo tipo diricerca confluisce in altri campi biologici quali la genetica, la ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...