• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Medicina [113]
Biologia [77]
Temi generali [80]
Fisica [70]
Ingegneria [62]
Biografie [73]
Economia [68]
Industria [58]
Storia [49]
Chimica [37]

web marketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

web marketing <u̯èb màakitiṅ> (it. <màrketiṅġ>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di marketing attuata in rete, possibilmente coordinata con le strategie di promozione [...] visibilità in rete del proprio sito commerciale, i principali strumenti sono: l’indicizzazione sui motori di ricerca, le campagne pay per click, lo scambio di link, la pubblicità online, il networking sui social network, il marketing virale (ossia l ... Leggi Tutto

doodle

NEOLOGISMI (2018)

doodle s. m. inv. Disegno tratteggiato in modo rapido e sommario; con particolare riferimento alle vignette pubblicate sulla pagina web del motore di ricerca Google in occasione di ricorrenze e anniversari. • Mercoledì [...] , Secolo XIX, 21 marzo 2014, p. 1, Prima pagina) • Durante i Giochi olimpici Google aveva ottimizzato il motore di ricerca per fornire risultati immediati su atleti, competizioni e medaglieri. Perché per le Paralimpiadi no? Indicativo del diverso ... Leggi Tutto
TAGS: PIERGIORGIO ODIFREDDI – MOTORE DI RICERCA – NAPOLEONE III – LÉON FOUCAULT – PARIGI

neutralita della rete

NEOLOGISMI (2018)

neutralita della rete neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti. • non si hanno solo scontri ideologici. [...] lobby delle telecomunicazioni, tra cui Telecom Italia, premono per abolire il principio di neutralità della rete, così da far pagare anche ai più grandi motori di ricerca (quali Google, Facebook ecc.) il traffico che generano. Ovviamente, in ballo ci ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA MOBILE – TELECOM ITALIA – STATI UNITI

prosumer

Lessico del XXI Secolo (2013)

prosumer <prësi̯ùumë> s. ingl., usato in it. al masch. – Consumatore che è a sua volta produttore o che contribuisce alla produzione. Il termine è stato coniato da Alvin Toffler in The third wave [...] per ogni esigenza, nella fase successiva hanno avuto vita prospera i siti che incorporano le reazioni del cliente: i motori di ricerca, in cui l’attività del visitatore è determinante per fissare il prezzo delle inserzioni pubblicitarie; il commercio ... Leggi Tutto

neoespressivo

NEOLOGISMI (2018)

neoespressivo (neo-espressivo), agg. Capace di dare vita a nuove forme di espressione. • Alcune opinioni diffuse nei riguardi dell’italiano: è una lingua in via di colonizzazione da parte dell’inglese; [...] massa in Italia non ha che da scaricare, per esempio, liste di nomi di gruppi-facebook». Insomma, la Rete e i motori di ricerca sono a loro volta macchine che producono e propagano tormentoni. (Valeria Della Valle, Manifesto, 18 gennaio 2011, p. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMI – ITALIA

ontologia informatica

Lessico del XXI Secolo (2013)

ontologia informatica ontologìa informàtica locuz. sost. f. – In informatica e nella computer science si parla di o. i. in un’accezione profondamente diversa da quella tradizionale del termine in campo [...] le relazioni semantiche; ciò si connette direttamente con la possibilità di usare semanticamente il web (semantic web) da parte di programmi per basi di conoscenza o di motori di ricerca che producono elaborazioni automatiche. L’o. i. struttura e ... Leggi Tutto

cash back

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cash back Espressione inglese («soldi indietro») riferita a una particolare procedura di sconto cui il cliente può accedere per determinati acquisti di prodotti on-line. Alcuni siti internet, infatti, [...] raccolgono numerosi venditori selezionati e offrono al visitatore/utente, attraverso specifici motori di ricerca e cataloghi in rete, la possibilità di una efficace ricerca dei prodotti che egli vuole acquistare. Lo sconto è calcolato come importo ... Leggi Tutto

social media monitoring

Lessico del XXI Secolo (2013)

social media monitoring <së'ušl mìidië mònitëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodologia di ricerca diffusa soprattutto nel marketing, il cui scopo è la raccolta e l’analisi degli [...] e adotta tecniche appartenenti a diversi settori disciplinari: , , . Anche il recente sviluppo di motori di ricerca in tempo reale è conseguente all’utilizzo di molte delle tecniche usate nel SMM. La social media monitoring ha varie applicazioni in ... Leggi Tutto

deepweb

NEOLOGISMI (2018)

deepweb (deep web, Deep web), s. m. inv. Il Web sommerso, l’insieme dei contenuti abitualmente non esplorati dai motori di ricerca. • I Bitcoin possono essere scambiati in maniera anonima e senza intermediazione: [...] p. 24) • il web è costituito da oltre 550miliardi di documenti e il colosso Google ne indicizza soltanto 2miliardi. Il che dimostra quanto sia minimo quanto conosciamo davvero di ciò che viaggia in rete. Quanto concerne il Deep web ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INTERNET

oblio, diritto all'

Lessico del XXI Secolo (2013)

oblio, diritto all' oblìo, diritto all' locuz. sost. m. – Diritto di un individuo a essere dimenticato, e in particolare a che non siano riproposte notizie su suoi trascorsi, per es. i precedenti penali. [...] garante ha stabilito che, dopo un congruo numero di anni, notizie sui precedenti di una persona devono essere cancellate o, comunque, non rese immediatamente disponibili tramite i motori di ricerca, e se riutilizzate, per es. sulla stampa, devono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 90
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
motore caratteriale loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆  Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali