Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] il 62% a livello mondiale, il 47% negli Stati Uniti), quando è chiamata a effettuare una ricerca attiva il motorediricerca del sito Google che, di fatto, dispone di un quasi monopolio, al punto che nella lingua inglese è nato il verbo to google che ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] o universale. La navigazione da un sito all’altro è assimilabile al cammino di un esploratore nel labirinto delle sale, interrogare i vari motoridiricerca equivale a consultare i cataloghi, a visionare da vicino gli scaffali. Analogamente, accedere ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] le informazioni pubblicate sui siti istituzionali, a cominciare dal loro reperimento, che può essere particolarmente agevole grazie ai motoridiricerca generalisti, con cui l’art. 9, co. 1, del decreto impone la compatibilità, per concludere con la ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] fatto, oltre il problema tecnico della persistenza del dato in rete, anche perché gli editori di siti web hanno facoltà di indicare, ai gestori dei motoridiricerca, protocolli (e.g. robot.txt) o codici (e.g. noindex o noarchive) per l’esclusione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] audiovisivi a richiesta, ecc.); iii) effettuare un’analisi dettagliata sul ruolo delle piattaforme online (motoridiricerca, social media, app store, ecc.) nel mercato; iv) rafforzare la fiducia nei servizi digitali e la sicurezza degli stessi ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] (pagine web per lo più statiche) e le applicazioni più importanti consistono nell’uso dimotoridiricerca e la navigazione fra siti.
Queste tecnologie attribuiscono anche un crescente potere al consumatore, che esce dalla sua tradizionale passività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] della conoscenza, hanno finito per trovare anche applicazioni nel vasto mondo del web, dai sistemi ipertestuali ai motoridiricerca.
La scelta del livello subsimbolico per la costruzione dei modelli della cognizione ha comunque messo in discussione ...
Leggi Tutto
Google, prodotti e servizi
Google, prodótti e servizi <ġùuġl ...> (it. <ġùġol ...>). – Nel corso degli anni G. ha affiancato al motorediricerca numerosi prodotti e servizi, sviluppando [...] AdWords sul proprio sito web, selezionati per pertinenza con i contenuti del sito. G. sfrutta la tecnologia del proprio motorediricerca per verificare il contesto e le coordinate geografiche del sito web. È un sistema molto popolare per la facilità ...
Leggi Tutto
cyberspazio
cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] , le autorità rendono inaccessibili interi domini e sono in grado di imporre ai motoridiricerca l’oscuramento di parole chiave giudicate inappropriate, assumendo a pretesto il rispetto di leggi nazionali che possono giungere a giustificare veri e ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. – Nella rete Internet, etichetta (più propr., nome a d.) che identifica uno o più indirizzi IP (Internet protocol). Il termine, mutuato dal suo omonimo più generico in campo scientifico [...] proficui utilizzando la rete. Un nome a d. scelto accuratamente è essenziale per es. per migliorare la propria visibilità sui motoridiricerca e su Internet in generale. Fino a qualche anno fa non era infrequente il fenomeno del , in cui soggetti ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...