• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Medicina [113]
Biologia [77]
Temi generali [80]
Fisica [70]
Ingegneria [62]
Biografie [73]
Economia [68]
Industria [58]
Storia [49]
Chimica [37]

Marchiori, Massimo

Enciclopedia on line

Marchiori, Massimo Accademico e informatico italiano (n. Padova 1970). Nel 1997 ha rivoluzionato il web ideando il motore di ricerca Hyper Search. Presentato alla sesta conferenza internazionale del World Wide Web, il progetto [...] ’imprenditore M. Pireddu, il progetto è stato presentato nel febbraio del 2012. A differenza degli altri motori di ricerca, Volunia è in grado di mettere in contatto gli utenti che visitano la medesima pagina web nello stesso momento. M. è professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE DI RICERCA – WORLD WIDE WEB – ITALIA – PADOVA

E-book

Enciclopedia on line

L’electronic-book (o libro elettronico) è la versione digitale di un libro stampato, consultabile utilizzando un lettore e-book (tra i più noti IPad e Smartphone, e in generale ogni PC, tablet o cellulare [...] generazione abilitato). L’e-b. offre più di una semplice lettura: rispetto alla staticità del libro tradizionale, la lettura sequenziale e che traggono vantaggio dall’utilizzo di motori di ricerca e supporti multimediali). Tuttavia, l'adozione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: IPERTESTO

NetEase

Enciclopedia on line

Società internet cinese, fondata nel 1997 da Ding Lei, che opera su 163.com ed è attiva nei settori di e-commerce, posta elettronica e investimento in tecnologia dei motori di ricerca, nel 2007 ha creato [...] il motore di ricerca Youdao. Ma è soprattutto nel settore dei videogiochi che la società è leader e considerata una delle piattaforme più grandi al mondo, con giochi popolari quali Fantasy Westward Journey e Knives Out. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: POSTA ELETTRONICA – MOTORE DI RICERCA – E-COMMERCE – INTERNET

Navigazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Costante De Simone Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] stati trovati. Si crea così un link, ossia una connessione logica tra i vocaboli e fisica tra i computer. Attraverso i motori di ricerca i cybernauti navigano nella rete e passano da un computer a un altro seguendo gli indirizzi, connessi al tema d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

POLITICA E RETE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA E RETE. Michele Sorice – La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] della posta elettronica alle pubbliche relazioni on-line, dal marketing realizzato attraverso motori di ricerca in Internet all’incontro fra tecniche di comunicazione e analisi dei cosiddetti big data, che consentono una profilazione personalizzata ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DISINTERMEDIAZIONE – POSTA ELETTRONICA – INFORMATIZZAZIONE – MANUEL CASTELLS

MEDIATECA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mediateca La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] nelle m. che si ispirano ai criteri di massima apertura e di pieno utilizzo di tutte le fonti disponibili: quelle fisicamente presenti e quelle in rete, interrogabili per argomento tramite motori di ricerca sempre più potenti e affidabili. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: INTERDISCIPLINARITÀ – INGHILTERRA – STATI UNITI – MICHIGAN – FRANCIA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] . Con tali premesse, non si propone qui un inventario della normativa costantiniana a soggetto, bensì i risultati di un’indagine, condotta con motori di ricerca sicuri e in futuro moltiplicabili6, sulla frequenza dei riferimenti alle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] basate sull'utilizzazione della struttura dei link tra pagine del Web. Una rassegna delle sfide poste dai moderni motori di ricerca all'innovazione nel campo degli algoritmi è stata fornita da Monika R. Henzinger nel 2004. Analisi della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] , e l’apprendimento avviene così senza una specifica conoscenza dei contenuti da analizzare. Un esempio tipico si ha nei motori di ricerca come Google, Yahoo e altri. Questi utilizzano un algoritmo che, data una o più parole chiave, crea una lista ... Leggi Tutto

FOTOGIORNALISMO DI GUERRA

XXI Secolo (2009)

Fotogiornalismo di guerra Manuela Fugenzi Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] anche dalla fascia dei lettori dei giornali cartacei, di ricercare l’aggiornamento delle notizie nelle proposte individuate attraverso i motori di ricerca del web e di apprezzarne la pluralità di voci presenti e accessibili, diventando, in certi casi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
motore caratteriale loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆  Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali