Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] nel loro formato nativo, e dei 'motoridiricerca' dall'altra, capaci di raccogliere le chiavi d'accesso da milioni di siti e di restituire il documento sulla base di un linguaggio di interrogazione ormai quasi universale. Mentre si implementano ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] le notizie hanno interessato il 70,9% degli utenti della Rete, meno comunque, per es., dei motoridiricerca (91,9%) e dei social network (87,8%).
La vendita di copie digitali dei quotidiani è in aumento (Megna 2014): mentre a gennaio 2013 sono state ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] tra le pagine, da servizi minimi, come l’utilizzo delle e-mail, dei newsgroups e dei forum, nonché dei primi motoridiricerca (il primo in assoluto fu lo svizzero Aliweb nel 1993, mentre Google nacque soltanto nel 1998), dagli anni 2000 in poi ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] di diario diffusi attraverso i social network. Un fenomeno di tipo sperimentale è quello di generare opere attraverso potenti motoridiricerca in tutto il mondo, numerosi atenei o enti diricerca stanno progettando o mettendo a punto super archivi ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] pericoli.
È circostanza nota che per un qualsiasi utente è sufficiente digitare il nome di un individuo nella stringa di un motorediricerca per ottenere una visione complessiva delle informazioni, relative a quella data persona, reperibili sul ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] l'uscita su carta stampata e i motori elettrici per il funzionamento sono i diretti discendenti di questi antenati appartenenti al sec. XVII Ogni paziente rappresenta per il medico un problema diricerca scientifica applicata che deve dar luogo a una ...
Leggi Tutto
Google+
<ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Social network promosso da Google, lanciato nel 2011. I contatti sono suddivisi mediante circles (cerchie) e sono asimmetrici, ossia non necessitano dell'approvazione [...] nella cronologia, detta stream (flusso) di un utente. La visibilità di un messaggio può essere pubblica, utile per la visibilità nei motoridiricerca, oppure limitata a una o più cerchie di contatti. Altre caratteristiche comprendono messaggi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] elaborazione e informative che in tale sistema si andrà sempre più integrando. I motoridiricerca e il Web sono solo i primi esempi di nuove infrastrutture per favorire la creazione, distribuzione ed elaborazione dell'informazione. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] i browser commerciali, Netscape e Internet Explorer, supportati da motoridiricerca (quali quelli di Yahoo, AltaVista e successivamente Google) basati su raccolte automatiche estese di contenuti della rete, memorizzate in grandi database relazionali ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] una meta che ci attende o un’origine a cui poter tornare.
Cercando il termine viaggiare su uno dei motoridiricercadi Internet e procedendo – per intuito e insieme distrazione, per serendipity – tra gli innumerevoli risultati raggiunti (soltanto su ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...