• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Medicina [113]
Biologia [77]
Temi generali [80]
Fisica [70]
Ingegneria [62]
Biografie [73]
Economia [68]
Industria [58]
Storia [49]
Chimica [37]

bid manager

Lessico del XXI Secolo (2012)

bid manager <bid mä'niǧë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nell’ambito del web, il responsabile dello sviluppo delle strategie per migliorare il posizionamento a pagamento dei siti [...] (v.) utilizzati nelle campagne pubblicitarie a pagamento su siti web o sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca, come il (v.) e il cost per action (il costo per indurre un utente a compiere l'azione promossa da una campagna promozionale). ... Leggi Tutto

ricercabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

ricercabilita ricercabilità s. f. – Grado di reperibilità (searchability) di una risorsa informativa posta in rete da intendersi in termini di velocità, precisione e preminenza, rispetto ad alternative [...] da parte dell'utente finale impegnato in una ricerca tramite query, su motori di ricerca (in database specifici o, in senso esteso, all'interno di un qualsiasi sito web). Il potenziale di r. di un contenuto è strettamente correlato alla forza ... Leggi Tutto

bid

Lessico del XXI Secolo (2012)

bid <bid> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ambito del web, l'offerta nelle varie aste online: aste a modello tradizionale, aste al ribasso, penny auction (aste al rialzo di un centesimo) [...] chiave per il posizionamento degli annunci a pagamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca. Nelle aste online l’inserimento delle offerte può essere effettuato manualmente, ma in molti casi è indispensabile utilizzare appositi software ... Leggi Tutto

antiphishing

Lessico del XXI Secolo (2012)

antiphishing <äntifìšiṅ> (in it. <antifìšinġ>) voce ingl., usata in it. come agg. – In informatica, il filtro a. è una tecnologia implementata nei motori di ricerca che protegge l’utente [...] web. L’effettiva efficacia dei software a. è continuamente monitorata attraverso test e studi che analizzano la capacità delle soluzioni proposte di identificare correttamente l’azione malevola. In alcuni siti web è presente una barra a. che permette ... Leggi Tutto

pay per include

Lessico del XXI Secolo (2013)

pay per include <pèi për inklùud> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel web marketing e specificatamente nel campo dei motori di ricerca, possibilità di velocizzare l'indicizzazione [...] un sito o la sua inclusione in una particolare directory o motore di ricerca a fronte del pagamento di una quota (in sigla, PPI). Tale procedura è stata via via superata, a parte qualche eccezione (alcune directory prevedono soltanto la possibilità ... Leggi Tutto

web producer

Lessico del XXI Secolo (2013)

web producer <u̯èb prëdi̯ùusë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che coordina il lavoro di produzione di un prodotto online, come responsabile soprattutto [...] delle scelte dei contenuti, dei servizi, delle tecnologie e del posizionamento del prodotto nei risultati dei motori di ricerca. Con w. p. si tende preferibilmente a indicare chi si occupa della strategia generale del sito; è il w. p. infatti che ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] branca dell'ingegneria per progettare macchine idrauliche calcolando come sfruttare al meglio salti di qualunque altezza, e come guida nella ricerca di motori primi di nuova concezione. Dal 1810 in poi, la tecnologia dell'energia idraulica aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] . Caratteristiche comuni al moderno naviglio da p. sono la propulsione con motori Diesel e un adeguato corredo di strumenti e apparecchi di ricerca, comprendente ecometri di vario tipo, ecoscandagli, batitermografi ecc. Tutte le navi da p. d’altura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Anna Maria Ludovico Giulio Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem. Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] ], pp. 665 ss.; Persistenza nell'animale spinale di asimmetrie posturali e motorie di origine cerebellare. Nota I, in Arch. di fisiol., XXVII [1929], pp. 519-42; Nota II. Ricerche intorno al meccanismo funzionale di tali asimmetrie, ibid., pp. 543-57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – OTORINOLARINGOIATRIA – ELETTROCARDIOGRAMMA

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] motori a scoppio producono percentuali più elevate di ossido di carbonio nei gas di scarico, e i motori Diesel una maggiore percentuale di fuliggine. Inoltre nei gas di CRIA), con funzioni consultive, di studio e di ricerca. La vigilanza era affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 90
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
motore caratteriale loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆  Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali