• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Medicina [113]
Biologia [77]
Temi generali [80]
Fisica [70]
Ingegneria [62]
Biografie [73]
Economia [68]
Industria [58]
Storia [49]
Chimica [37]

bid shadowing

Lessico del XXI Secolo (2012)

bid shadowing <bid šä'dëuiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tattica per competere nel search engine marketing (v.) con un’offerta di poco superiore o inferiore rispetto a quella di [...] gli annunci a pagamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, restandogli attaccato come un'ombra (in inglese, shadow). Tale tattica è utilizzata in particolare per evitare di dover ripetere costosi tentativi quando si lanciano campagne ... Leggi Tutto

crawler

Lessico del XXI Secolo (2012)

crawler <kròolë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software che naviga in automatico attraverso Internet per rilevare e prelevare contenuti trovati in rete, utilizzato per lo più dai motori di [...] language) e talvolta in altri file, per es. del tipo JavaScript o Flash. Alcuni motori di ricerca utilizzano c. distinti per tipi di contenuti da ricercare, documenti, immagini, notizie o feed RSS (really simple syndication). Il robot principale per ... Leggi Tutto

snippet

Lessico del XXI Secolo (2013)

snippet <snìpit> s. ingl., usato in it. al masch. –  Nell’ambito della programmazione, frammento di codice sorgente che può essere conservato e riutilizzato liberamente nello sviluppo di software, [...] essere in generale classi o funzioni con scopi e azioni ben definite, riutilizzabili all'interno di programmi differenti. Nei risultati dei motori di ricerca, per s. s’intende la descrizione che si affianca al titolo, contenente le parole chiave ... Leggi Tutto

web directory

Lessico del XXI Secolo (2013)

web directory <u̯èb dirèktëri> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Portale web che fornisce elenchi di hyperlink (v. ) a siti ordinati in base a una gerarchia di categorie e sottocategorie [...] tematiche. A differenza dei motori di ricerca, una w. d. organizza i siti per argomento e non per parola chiave, secondo una classificazione normalmente effettuata da uno staff di persone (per la raccolta, la verifica e la classificazione dei siti), ... Leggi Tutto

ASP

Lessico del XXI Secolo (2012)

ASP – Sigla di Application service provider, fornitore di servizi informatici attraverso una rete (Application service provider). Gli utenti utilizzano il servizio ASP, generalmente a pagamento, senza [...] acquisto/sviluppo e gestione del software. Sono ASP, per esempio, gli internet service provider, i motori di ricerca, i gestori di online banking. Il servizio viene reso disponibile usando un modello client/server: il software è installato nella ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – MOTORI DI RICERCA – CLOUD COMPUTING – SOFTWARE

bannare

Lessico del XXI Secolo (2012)

bannare v. tr. – Azione punitiva intrapresa nei confronti di utenti che contravvengono alle regole delle comunità virtuali e dei social network, venendone conseguentemente esclusi. L’utente viene bannato [...] violenza o contenuti sessualmente espliciti sono normalmente oggetto di sanzioni. L’azione, presa a tutela della comunità . Il termine viene usato anche nell’ambito del posizionamento sui motori di ricerca, quando si incorre in una penalizzazione. ... Leggi Tutto

navigazione virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

navigazione virtuale navigazióne virtuale locuz. sost. f. – Il processo logico e fisico con il quale avviene l’esplorazione dei contenuti testuali e audiovisivi allocati in memorie digitali costituenti [...] significato si è diffuso sul finire del 20° sec., quando le informazioni di ogni unità connessa a Internet hanno cominciato a essere raccolte dai motori di ricerca, sistemi (hardware e software) programmati per scandagliare tutta la rete e associare ... Leggi Tutto

bid management

Lessico del XXI Secolo (2012)

bid management <bid mä'niǧëmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nelle campagne pubblicitarie a pagamento, l’insieme delle tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento dei [...] che automatizzano le procedure per raggiungere gli obiettivi dell’inserzionista. Nelle pagine dei risultati, i motori di ricerca visualizzano annunci pubblicitari contestualizzati e gli inserzionisti pagano per ogni volta che la loro inserzione viene ... Leggi Tutto

pay per rank

Lessico del XXI Secolo (2013)

pay per rank <pèi pë räṅk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel web marketing, possibilità offerta agli inserzionisti di alcuni motori di ricerca di comparire ai primi posti nella lista [...] quota (bid); in sigla, PPR. Con questa forma d’indicizzazione la posizione di un sito web non è determinata da un particolare algoritmo ma dall’investimento sostenuto dal proprietario del sito per garantirsi un posizionamento redditizio. La modalità ... Leggi Tutto
TAGS: PAY PER CLICK – ALGORITMO – INGL

bid surfing

Lessico del XXI Secolo (2012)

bid surfing <bid së'ëfiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Una delle tattiche per competere nel (v.); è detta anche gap surfing . Consiste nel pagare il minimo necessario per comparire [...] annunci a pagamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca e si basa sul divario tra le offerte (v. bid gap). Questa tattica è utilizzata in caso di parole chiave altamente competitive. Gli strumenti software di bid management (v.) che l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 90
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
motore caratteriale loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆  Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali