• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Medicina [113]
Biologia [77]
Temi generali [80]
Fisica [70]
Ingegneria [62]
Biografie [73]
Economia [68]
Industria [58]
Storia [49]
Chimica [37]

acchiappa-dati

NEOLOGISMI (2018)

acchiappa-dati (acchiappa dati), s. m. e f. e agg. inv. Che cerca di carpire e utilizzare, talvolta in modo non dichiarato, i dati personali degli utenti registrati a un servizio. • i motori di ricerca [...] il linguaggio naturale e andare a scovare, grazie anche a complessi algoritmi genetici, le informazioni più minute nel magma di Internet. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 10 luglio 2000, Corriere Economia, p. 23) • Benvenuti a Big Data, il ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMI GENETICI – ALTAVISTA – LYCOS – YAHOO

search engine marketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

search engine marketing <së'ëč ènǧin màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Settore del web marketing che mira a promuovere la visibilità di un sito e a incrementare il numero dei [...] per click (PPC), e la pubblicità contestuale. I primi sono annunci associati a determinate parole chiave pubblicati dai motori di ricerca nella sezione a pagamento della pagina dei risultati, mentre la pubblicità contestuale appare in siti o portali ... Leggi Tutto

webmaster

Lessico del XXI Secolo (2013)

webmaster <u̯èbmaastë> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Responsabile dell’aggiornamento dei dati contenuti in un sito Internet. Comprende un ampio ventaglio di competenze legate alla [...] possedere le conoscenze di base dei linguaggi di programmazione e delle tecniche di editor, essere in grado di indicizzare il sito nei principali motori di ricerca e promuoverne i contenuti attraverso lo scambio di link, l’uso di banner, nei social ... Leggi Tutto

WordPress

Lessico del XXI Secolo (2013)

WordPress <u̯ë'ëdpres>. – Piattaforma software open source finalizzata alla realizzazione di blog e siti personali, rilasciata con licenza GNU a utilizzo gratuito (v. ); funziona principalmente [...] Matt Mullenweg, ha una dotazione particolarmente completa: migliaia di temi grafici gratuiti, struttura di link permanenti funzionali ai motori di ricerca, estesa architettura di plug-in (componenti per aggiungere nuove funzionalità alla ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – USABILITÀ – SOFTWARE – HTTP

pay per click

Lessico del XXI Secolo (2013)

pay per click <pèi pë klik> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel web marketing, modello di pubblicità online molto popolare utilizzato per aumentare i visitatori di un sito web e basato [...] pertinenti al sito da promuovere. Il costo per click può essere fisso, come nel caso di siti esterni, oppure determinato mediante un'offerta, come coi motori di ricerca. Nel costo basato sull'offerta, si realizza un'asta il cui risultato dipende dai ... Leggi Tutto

coda lunga

Lessico del XXI Secolo (2012)

coda lunga códa lunga locuz. sost. f. – Espressione introdotta dal giornalista statunitense Chris Anderson in un articolo dal titolo The long tail, pubblicato sulla rivista «Wired» (2004, 10; articolo [...] possibile dallo sviluppo sul web di motori di ricerca (Google) social networks (Facebook), MP3 blogs e programmi di video sharing (Youtube) che consentono ad una vastissima popolazione di acquirenti di effettuare selezioni sempre più specializzate ... Leggi Tutto

datacrazia

NEOLOGISMI (2018)

datacrazia (Datacrazia), s. f. Il potere dei dati informatici. • «Stiamo cambiando la democrazia». La stiamo sacrificando? «Stiamo passando, o dovremo passare, dalla democrazia alla “datacrazia”. Che [...] de Kerckhove, Avvenire, 12 novembre 2016, p. 3, Idee) • Il cinema ci parla di macchine dai tempi di «Metropolis» [...] L’accesso alle informazioni, i motori di ricerca, big datae Datacrazia, l’opzione militare. L’androide è una risorsa o una minaccia ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLIS – ALGORITMO – INGL

text mining

Lessico del XXI Secolo (2013)

text mining <tèkst màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Acquisizione dinamica di nuovi elementi di conoscenza su un certo dominio attraverso l'applicazione di tecniche di e di [...] , l’individuazione di tendenze temporali o di collegamenti nascosti tra determinati argomenti o autori, l’estrazione di concetti per la creazione di ontologie o tassonomie oppure l’elaborazione di tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca. ... Leggi Tutto

Yahoo!

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yahoo! <iëhùu> (it. <i̯aùu>). – Società informatica statunitense fondata nel 1994 da David Filo e Jerry Yang a Sunnyvale, in California. Il sito di Y. è stato uno dei primi grandi portali [...] nati sul web. Alla funzione di motore di ricerca e soprattutto, inizialmente, di web directory, ha affiancato, nel corso degli anni, una serie di servizi per i propri utenti (posta elettronica, instant messaging, informazione, giochi, commercio ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE DI RICERCA – CALIFORNIA – MICROSOFT – GOOGLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yahoo! (1)
Mostra Tutti

e-knower

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-knower <i në'uë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Esperto della rete con competenze e attitudini specifiche, in grado di operare negli scenari più avanzati della società [...] ancora oggetto di ricerca, ma si stanno configurando come un insieme di funzioni riferibili ai ruoli di: orientatore (e-mentoring), osservatore (capacità di riflettere sui processi), ricercatore (capacità di utilizzare i motori di ricerca in modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 90
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
motore caratteriale loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆  Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali