• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Ingegneria [13]
Industria [10]
Strumenti e tecnologia applicata [9]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Temi generali [5]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [4]
Meccanica applicata [4]
Sport [4]
Fisica [3]

transistore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] come elemento attivo, con ID comandata dalla tensione inversa VGS. L’assorbimento ad alcune migliaia di volt. Sia la commutazione del t. dallo stato di off a quello di on (accensione per es., l’azionamento di motori nel campo da qualche centinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTITORE DI TENSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIOSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transistore (4)
Mostra Tutti

valvola

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] ) e circuiti di accensione e protezione, che o della lamella a vincere la forza di reazione e ad aprire i condotti di adduzione e di mandata. In e l’organo che lo comanda deve esistere un gioco regolabile (0,1-0,2 mm a motore freddo), a causa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CORRENTE ELETTRICA – TURBINE A VAPORE – INTESTINO TENUE – COMMISSUROTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valvola (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la seconda in cui figurano le accensioni di debiti e i rimborsi, indica a inquadrare uomini e comandare. Non veramente da per tutto. In Toscana, ad esempio, la feudalità Folgore dal futurismo del Canto dei motori, passò alla bonaria e quasi benevola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] protestante. Molto diffusa è l'accensione di fuochi in epoche differenti linee aeree; III. questioni tecniche (motori, cellule). IV. a) industria aeronautica , venendo ad assalire i Romani nella Gallia: affrontati da una legione comandata dal legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , il cingolo e la ruota a motore. Una rottura potente e riuscita non del gennaio 1941 dal grande amm. Yamamoto, comandante in capo della 1ª e 2ª procedimento d’accensione elettrica. Il 1943, al Capo e oltre, fino ad Aden e allo Stretto di Malacca. ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] motore; accensione per tubi a incandescenza, di platino, distribuzione a valvole, di cui quella di scarico comandata foglia più lunga si chiama foglia-madre e ha le estremità foggiate ad anello, entro cui s'infila un perno articolato al manotto o ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana (1929)

A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] coda), vi è una appendice che, strisciando sul terreno, lo frena. Ad essa si dà il nome di pattino di coda, da noi confondersi coi motore viene comandato spesso, per semplicità, con un'unica manetta che regola simultaneamente l'anticipo all'accensione ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – GABRIELE D'ANNUNZIO – INDUSTRIA TESSILE – LEONARDO DA VINCI – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

SILURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILURO Alberto GERUNDO Cesare CREMONA . Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] comandata da una camma a profilo determinato in relazione alla traiettoria da realizzare, che prende il movimento dall'albero motore di provocare l'accensione della carica di ecc. sono identici a quelli dei siluri ad aria e per il loro funzionamento è ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] ruote mantenute in continuo movimento da motori, comuni per un certo numero di della sua armatura chiude il circuito di accensione della lampada di chiamata. Il relais è specialmente per indicare comandi e località, oltre ad altre prescrizioni nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] è conseguenza diretta, in quanto ad es. l'elica portante dell'elicottero, comandata dal motore, ha l'asse quasi verticale rendendo superfluo il trasporto di un ipergolo ausiliario per l'accensione, ma nel tempo stesso costituisce pericolo in caso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
diesel
diesel ‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a combustione interna nel quale il combustibile...
platinato
platinato agg. [part. pass. di platinare]. – 1. Ricoperto di platino metallico: rame, zinco platinato. In partic., amianto p., spugna di platino (v. platino) in cui, come supporto poroso, viene impiegato amianto; puntine p., piccoli corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali