Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] a scoppio per autoveicoli. Invece nei cilindri dei motori per aerei la c. è fusa separatamente, e su di essa è riportato, per mezzo di saldatura, l’inviluppo, costituito da un lamierino d’acciaio dolce.
C. di vapore Intercapedine in cui circola ...
Leggi Tutto
Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] del luogo di impiego. Dai grandi y. avapore con scafo di ferro, veri piroscafi, e dalle golette oceaniche a più alberi della fine del 19° sec. e principio del 20°, si è giunti ai moderni y. amotore di 50-500 t di dislocamento fino ai motoscafi ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] nei macchinarî, viene mandato al condensatore che rialimenta il circuito secondario. L'apparato motore non si discosta di molto da un normale impianto avapore per la propulsione navale.
I particolari tecnici del reattore di questo primo sottomarino ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] combustibile va perdendo sempre più terreno nella marina mercantile. Aumenta invece l'impiego dei combustibili liquidi sia per caldaie avapore sia per motori. Mentre nel 1933 si bruciava carbone su 36.373.895 tonn. lorde di navi e si bruciava olio ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] poche macchine moderne era stato dato ampio spazio ai «motori impossibili» presentati da dilettanti e aspiranti inventori, segno evidente più semplice il servizio delle poste, creare una marina avapore nazionale (Jacini 1867, p. 1).
Non è difficile ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] cambio di bandiera e di nome delle navi borboniche, a vela e avapore, sia il loro comando, ma difficile l’impiego, da guerra solo in parte già dotate di motoria elica oltre che a ruote, trasformazione complicata dalla corazzatura delle navi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] Marina statunitense costruì una seconda nave avapore solamente nel 1835.
In ogni caso, i battelli a ruota erano lenti, consumavano grandi quantità di combustibile e avevano scarsa autonomia. Il grande peso dei motori, delle caldaie, del carburante e ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] .
La nuova società, che nel 1915giunse a disporre di 1.300 telai (dei quali 500 a Legnano, 300 a Busto e 500 di terzi che lavoravano per suo conto) e utilizzava motori elettrici e avapore, riuscì a superare abbastanza agevolmente la crisi che aveva ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] al kgm/s (pari a 9,81 W), è stato spesso usato il cavallo-vapore (simbolo CV) pari a 75 kgm/s e quindi a 735,5 W.
Potenza in specifica
Per un motore, il rapporto tra la p. resa e la massa; anche, per i motori volumetrici a combustione interna, il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Macaluso, Sopra una nuova azione che la luce subisce attraverso alcuni vapori metallici in un campo magnetico, in il Nuovo Cimento, VII [ dei motori asincroni a campo rotante, Torino 1901; Nuovo generatore di correnti continue a funzioni ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...