Apparecchio o dispositivo che ha lo scopo di migliorare l’utilizzazione dei combustibili e quindi ridurne il consumo. Trova applicazione specialmente negli impianti termici (per es., forni e caldaie per [...] di tubi, lisci o alettati, lambiti esternamente dai fumi e percorsi internamente dall’acqua.
Nei motoriascoppio per autoveicoli, dispositivo automatico (detto anche correttore di miscela o dosatore) che agendo sul dosaggio della miscela consente ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] per formare e fissare la scatola della trasmissione per il comando dell'albero di distribuzione in testa nei motoriascoppio" (la trasmissione del movimento per la distribuzione delle varie fasi alle valvole avviene tramite una serie di ingranaggi ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] gas, alimentato in seguito da combustibile liquido (benzina, petrolio). Quindi il tedesco S. Marcus (1877) costruì il motoreascoppioa quattro tempi, che G. Daimler, nel 1880, perfezionò e adattò all’impiego automobilistico. Il veronese E. Bernardi ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a vapore, motoria combustione interna alternativi, turbine a gas; motoria energia nucleare.
Turbine a vapore. - Le turbine a vapore per impieghi marini operano a tra esse, da acqua. All’atto dello scoppio (siluro, mina), l’acqua dell’intercapedine, ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] del timone di profondità posto anteriormente. Seguirono, in Francia, A. Santos Dumont, che nel 1906 costruì un aeroplano con motoreascoppio, e poi G. Voisin, L. Delagrange, H. Farman, L. Blériot. A quest’ultimo, che il 25 luglio 1909 sorvolò la ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motoria combustione interna ad accensione comandata [...] (o ascoppio) e motori Diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas.
Carburanti per motori ad accensione comandata
Caratteristiche Requisito essenziale di questi carburanti, che possono essere allo stato gassoso (metano) oppure liquido ( ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] anche all’azione dei vortici turbolenti. Per es. nel cilindro di un motorea c. interna (motoreascoppio) una miscela di benzina e aria, viene compressa sino a raggiungere la temperatura di ignizione, in corrispondenza della quale si innesca un ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motoria combustione interna [...] ascoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio grezzo. La densità varia, giunge fino a 47.000 kJ/kg. Per le caratteristiche della b. usata come carburante nei motori ad accensione comandata ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motoria combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] dei m. ad alto rendimento, a confronto con quelle dei m. della serie normale.
Motoria magneti permanenti. − Gli elevati valori dove l'utilizzazione di m. elettrici al posto di quelli ascoppio è ormai riconosciuta come la più idonea ai fini della ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] Injection) per i motori 2T, si tende a utilizzare motoria 4T equipaggiati con un dispositivo catalitico allo scarico e un sistema elettronico di controllo del rapporto aria/combustibile in camera di scoppio del tutto analogo a quello utilizzato nei ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...