Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] -vapore (HP), usato spesso per misurare la potenza dei motori, che equivale a 746 W.
I consumi e l’offerta energetica mondiale
La lo scoppio della rivoluzione islamica iraniana: il prezzo salì di nuovo a livelli mai visti, arrivando a sfiorare i ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] più di 20.000 abitanti), è passata da 1,9 a 20 milioni e dal 2,5% al 10% della popolazione sua popolazione. I due motori della crescita sono l'industrializzazione della centralità, perché si verificano lo scoppio fisico del centro e la rottura dell ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] la strategia di Lisbona. La chiave per tornare a essere motore dello sviluppo italiano ed europeo, senza perdersi nel anni successivi anche dalla politica coloniale fascista. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale l’industria torinese si ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] innovazione nella rincorsa verso la frontiera saranno i principali motori della crescita. Nello scenario qui descritto (che si , che è fortemente cresciuto dopo lo scoppio della crisi, e continua a crescere in molti paesi, dovrà essere finanziato ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...