STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dovuto al crescente impiego dei motori per azionare le macchine agricole, e sono passati da 20,9 milioni del 1913 a 13,6 milioni nel 1930 di truppe inglesi si avviava a sequestrare uno di questi depositi, scoppiòa Lexington il primo conflitto (19 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le ali e le fusoliere con materiale cinese. I motori sono importati dall'estero, particolarmente dagli Stati Uniti.
Basi Huei "società dei vecchi compagni".
Nel 1894 scoppiò la guerra col Giappone, a causa della Corea. La guerra terminò dopo una ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] circa 1500, e dispongono (1933) di 173 battelli amotore e di 713 altri battelli, a vela o a remi; si pescano soprattutto lo spratto, il salmone re inflisse al vescovo di Cracovia Stanislao, scoppiò in una rivolta, e Boleslao dovette cercare rifugio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] riparazioni motori). Altre stazioni minori a OradeaMare, Craiova, Cetatea-Albă, Arad e Sibiu. A Braşov 2 tubi di lancio binati da 450. Allo scoppio della guerra queste due unità si trovavano in costruzione a Napoli insieme con altre due, per conto del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lavorazione. Cannoni, apparecchi per fari, materiali telefonici, motori e molte varietà di macchine e apparecchi elettrici sono la Svezia fu la prima potenza a riconoscere l'indipendenza del nuovo stato; scoppiate agitazioni nella Finlandia, in cui i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con ciò si evitavano sempre le rivolte, che a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi con 67.603, la carta con 60.905 e via dicendo. Da motori elettrici sono specialmente servite le industrie tessili (455.955 HP), le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] società Ikarus a Semlino; società Zmaj a Semlino, società Rogozarski a Belgrado) e da 2 officine per la costruzione di motori (su politiche del maggio 1935, non riuscirono a calmare gli animi. Scoppiarono nuovi conflitti sanguinosi fra la popolazione ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] si è affermata come uno dei motori più potenti nell'evoluzione politica e sociale là dei limiti di tempo e di spazio, radicata, a quanto si asserisce, nella ‛natura' - divina o umana compartimentalizzata, feudale, scoppiò anzitutto in un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motorea reazione, quando l'aereo vola alla massima velocità, può superare i . Bonanate, 1979; v. Cesa, 1992). La guerra scoppia quando la potenza dello Stato egemone declina o si indebolisce ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'imbarcazioni, da quelle moderne a vapore e amotorea quelle tradizionali a vela, costituiscono un tratto di esitazione; ma poi ritornò all'usata severità, facendo così scoppiare gravi tumulti iconoclastici (1566). Il re per punire il paese ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...