LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] per i motoriascoppio presentano un'importanza predominante per le quantità che ne vengono consumate e le qualità che vengono ad essi richieste.
Poiché generalmente mancano i dati di consumo dei lubrificanti divisi in categorie a seconda dell ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Verona nel 1841. Si laureò a Padova in matematica nel 1867 e fu prima assistente a Padova, poi professore nell'Istituto tecnico di Vicenza e quindi nella Scuola d'ingegneria di Padova; [...] annoverato tra i precursori dell'automobile. Infatti egli fin dal 1876 aveva iniziato studî sperimentali profondi sui motoriascoppio, applicandoli anche ad una macchina per cucire. Nel 1884, presentando all'Esposizioue internazionale di Torino il ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] da questi ventilatori il gas mantiene ancora 0,02 gr./mc. di polveri, e prima di essere utilizzato nei motoriascoppio deve ancora essere essiccato e ulteriormente depurato attraverso filtri di stoffa.
Alto forno elettrico. - Negli alti forni una ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] estensiva e in via di trasformazione e bonifica agraria (Agro romano, Maremme, Emilia ecc.); i trattori con motoreascoppio - che si son diffusi solamente e largamente durante e dopo la guerra mondiale - prima esclusivamente di origine straniera ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] specialmente nelle regioni settentrionali e centrali. Nelle regioni settentrionali le industrie per l'estrazione mineraria adoperano dei motoriascoppio, in gran parte di produzione nordamericana. Mentre i nitrati e la maggior parte del rame vengono ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] Per il raffreddamento occorrono 40 ÷ 50 litri d'acqua all'ora per i motoriascoppio e 20 ÷ 30 per quelli Diesel, per ogni kW di potenza.
Dei motoriascoppio (fig. 7), quelli a gas illuminante, gas d'acqua, gas d'aria, benzina e petrolio, hanno, per ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] che la cima cada verso il monte. Si usano per l'abbattimento accette con ausilio di seghe a mano o anche seghe meccaniche azionate da motoriascoppio. Avvenuto l'abbattimento si procede alla scortecciatura e, se necessario per rendere più facili i ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e applicazioni consimili; quasi senza modificazione, esse sono ancora in uso per le stazioni telefoniche e per l'accensione dei motoriascoppio. Un passo ulteriore fu compiuto dall'inglese H. Wilde, il quale, nel 1866, comunicò alla Società reale di ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] ha un potere calorifico di circa 15.000 Cal. per mc. ed è utilizzato per illuminazione, per l'alimentazione di fiamma ossidrica, e anche come combustibile per i motoriascoppio del Graf Zeppelin.
Per i gas asfissianti, v. asfissianti, gas; antigas. ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] , di prodotti farmaceutici e fotografici, alimentando con ciò grandiose industrie. Entra nella formazione di miscele carburanti per motoriascoppio. Si usa direttamente in terapia per la cura della leucemia mieloide e linfatica. I suoi vapori e ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...