Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a vapore, motoria combustione interna alternativi, turbine a gas; motoria energia nucleare.
Turbine a vapore. - Le turbine a vapore per impieghi marini operano a tra esse, da acqua. All’atto dello scoppio (siluro, mina), l’acqua dell’intercapedine, ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] sviluppo dell’industria meccanica, dei lubrificanti, sempre più richiesti dalla diffusione e dal perfezionamento del motoreascoppio. L’industria automobilistica concorse in maniera decisiva ad allargare le possibilità d’impiego della produzione ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] gas, alimentato in seguito da combustibile liquido (benzina, petrolio). Quindi il tedesco S. Marcus (1877) costruì il motoreascoppioa quattro tempi, che G. Daimler, nel 1880, perfezionò e adattò all’impiego automobilistico. Il veronese E. Bernardi ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motoria combustione interna ad accensione comandata [...] (o ascoppio) e motori Diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas.
Carburanti per motori ad accensione comandata
Caratteristiche Requisito essenziale di questi carburanti, che possono essere allo stato gassoso (metano) oppure liquido ( ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] anche all’azione dei vortici turbolenti. Per es. nel cilindro di un motorea c. interna (motoreascoppio) una miscela di benzina e aria, viene compressa sino a raggiungere la temperatura di ignizione, in corrispondenza della quale si innesca un ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motoria combustione interna [...] ascoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio grezzo. La densità varia, giunge fino a 47.000 kJ/kg. Per le caratteristiche della b. usata come carburante nei motori ad accensione comandata ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] dirompenti sono compresi quelli bellici da scoppio, che costituiscono le cariche dei proietti per mezzo di dispositivi innescanti, a tempo, a percussione, di prossimità ecc.
Gli impiegati quali propellenti nei motori dei missili.
Esplosivi da ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] dei giri: esprimendo le pressioni in kg./cmq., le lunghezze in mm., la perdita di potenza in cav. risulta:
Per es., per un motoreascoppio di 55 cav., 4 cil. 90 × 160 mm., 2000 giri, risulta P1 = 0,28 cav.
2. Perdite per attriti nelle articolazioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] l'applicazione di apposito apparecchio per mietere, possono essere impiegate per la raccolta e legatura in covoni del frumento. Il motore, ascoppio o Diesel, della potenza di 6 ÷ 12 CV, provvede all'azionamento delle ruote motrici e dell'apparato di ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921)
Leno MATTEOLI
Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] , XXXIII, p. 559)
Fra le principali applicazioni delle ghise da trattamento sono da segnalare le camicie dei cilindri di motoriascoppio: si è notato che la resistenza all'usura dei cilindri di ghisa trattati termicamente è circa 2÷7 volte superiore ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...