• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Industria [36]
Ingegneria [33]
Biografie [29]
Trasporti [20]
Temi generali [24]
Storia [22]
Economia [22]
Diritto [20]
Chimica [18]
Fisica [21]

detonazione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] per demolizione e per applicazioni belliche. D. si ritiene avvengano in alcuni tipi di supernovae. Nel motore ad accensione comandata (o a scoppio) la d. è un fenomeno di combustione anormale, estremamente rapida, della parte di miscela che brucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detonazione (1)
Mostra Tutti

Otto, Nikolaus

Enciclopedia on line

Ingegnere (Holzhausen 1832 - Colonia 1891); associatosi a E. Langen (1864), migliorò la costruzione dei motori, che, all'esposizione mondiale di Parigi del 1867, furono preferiti a quelli di J.-J.-É. Lenoir [...] e costituirono la prima realizzazione pratica del motore a scoppio. Nel 1869 fondò a Deutz presso Colonia uno stabilimento per la fabbricazione di motori a gas nel quale lavorarono anche i fratelli Langen, G. Daimler e W. Maybach. Dallo stabilimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] riduzione, per economia, del contingente annuo alle armi. Quando scoppiò la guerra (luglio 1870) il primo parlamento del regime raggio d'azione che hanno le navi moderne, con motori a combustione interna. Nell'attacco al commercio, gli aerei, ... Leggi Tutto

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICA MILITARE Alberto BALDINI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] allo stato di guerra. - Generalità sulla mobilitazione. - Allo scoppio della guerra, o quando se ne preveda imminente l'inizio, dei sommergibili. M. A. S.: le unità di dislocamento inferiore a 100 tonn. provviste di motori a combustione interna, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICA MILITARE (2)
Mostra Tutti

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] , ma pericolo di decomposizione nei serbatoi e quindi di scoppî dei medesimi) e l'acido nitrico, di cui sono scarico verso il basso. Il piccolo rapporto peso/spinta del motore a reazione lascia ancora un discreto margine per le strutture dell'aereo ... Leggi Tutto

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] pure studiata, ma finora senza seguito, l'applicazione al siluro del motore a scoppio alimentato con ossigeno e con ossigeno e idrogeno, e del motore elettrico con accumulatori (a scia invisibile). Né ebbe seguito l'idea del Howell (1885), americano ... Leggi Tutto

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRASPORTO. Pierluigi Coppola Agostino Nuzzolo - Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] di nascita, crescita, maturità e, in alcuni casi, di morte delle modalità di t.: dalle imbarcazioni a vapore, ai veicoli con motore a scoppio, alle metropolitane, e così fino ai treni ad alta velocità e ai jet supersonici. Queste fasi ricorrono ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – EQUILIBRIO ECOLOGICO

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] , in plastica. Scafi robusti, larghi, dotati di zavorra in chiglia, hanno in generale velatura a sloop con ampio triangolo di prora, uno o due motori entro bordo a scoppio o diesel, capaci di far raggiungere alla barca velocità di sei-otto nodi. Un ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

MOTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORIZZAZIONE Ferruccio GARBARI Gastone ROSSI Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] e i motocarri. Con quest'ultimo decreto si è lasciata libera la produzione delle biciclette a motore, con motore a scoppio di cilindrata non superiore a 100 cmc. Il Ministero dei trasporti accerta l'osservanza delle norme, come sopra stabilite ... Leggi Tutto

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] fine dell'Ottocento, e ha trasformato il diporto elitario delle lance a vapore in un fenomeno quasi di massa. La prima applicazione di un motore a scoppio su una lancia risale a G. Daimler (1886), mentre i primi fuoribordo sono stati brevettati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scòppio
scoppio scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali