Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] P. che una macchina può erogare per brevi periodi di tempo.
Potenza specifica
Per un motore, il rapporto tra la p. resa e la massa; anche, per i motori volumetrici acombustioneinterna, il rapporto tra la p. resa e la cilindrata. In aeronautica, si ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] in modo estremamente efficiente in soluzioni neutre, alla temperatura corporea e a basse pressioni. Ciò contrasta nettamente con i motoria turbina o acombustioneinterna, con le batterie elettriche o altri convertitori di energia inventati dall ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] energetici aumentarono rapidamente, soprattutto per quanto riguardava le applicazioni dell'energia elettrica e del motoreacombustioneinterna. Il crescente impiego di energia elettrica comportò la valorizzazione delle fonti idrodinamiche e l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] meno ossigeno. Mayer considerava i muscoli come motoriacombustione che ricevono energia dall'ossidazione del sangue; inospitali della biosfera. L'endotermia, la condizione in cui la temperatura interna è mantenuta fra i 36 e i 40 °C nella maggior ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] ciclo termodinamico che si ripete e che risulta in qualche modo analogo a quello di un motoreacombustioneinterna. Molti batteri si muovono verso specifici composti chimici che fungono da sostanze attraenti e si allontanano da sostanze repellenti ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nel mezzo gassoso dovute acombustione incompleta. Per combattere l autoveicoli. In tali condizioni i motoria scoppio producono percentuali più elevate diffusi nell’ambiente e di una dose interna dovuta ai nuclidi fissati nell’organismo attraverso ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] pompe cardiache, ora azionate da motori elettrici, ora ad acqua o forte concentrazione energetica, e pile acombustione biologica che si avvicinano alle fonti di due valvole unidirezionali all'interno del manicotto stesso determinano e regolano ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine internoa [...] del glucosio a CO2 ed H2O è lo stesso sia che la trasformazione avvenga per combustione in vitro tale che gli ioni H+ appaiano dal lato interno e gli OH dal lato esterno della membrana ( ipertonia e progressivo deficit motorio e mentale. Si trasmette ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] a catena lunga attraverso la β-ossidazione (v. metabolismo). Questi processi catabolici sono esoergonici e possono essere considerati analoghi alla combustione del carbone o della benzina nei motori idrofobico. La superficie interna della fessura è ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , dall'altra, gli organi muscolari e motori. I movimenti ritmici di uno dei sistemi di combustione. In seguito al Mémoire sur les altérations qui arrivent à l'air assicura il mantenimento di un'armonia interna relativa delle sue strutture e delle ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...