motoremotóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] , dominio esclusivo di tali motori. Il rendimento degli impianti più complessi può raggiungere e superare il 40÷45 % e possono esservi consumati combustibili di ogni tipo. ◆ [FTC] [TRM] M. termici acombustioneinterna alternativi. Sono quelli più ...
Leggi Tutto
ricupero
ricùpero (o recùpero) [Der. di ricuperare, dal lat. recuperare (→ ricuperatore)] [FTC] R. di energia: generic., l'utilizzazione di energia che altrimenti andrebbe persa (ne è un cospicuo esempio [...] altrimenti andrebbe disperso, come quello dell'acqua di scarico di una motrice a vapore, dei gas di scarico di un motoreacombustioneinterna, dei fumi di un impianto acombustione, ecc. ◆ [MCF] Fattore di r.: v. conduzione termica e diffusione nei ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] anche e. di interazione mutua di due masse.
E. interna
L’e. che un corpo (o un sistema) possiede per nel settore dei trasporti (motoria scoppio e diesel). A eccezione degli Stati Uniti riguardante innanzitutto la combustione e quindi la produzione ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] nel mezzo gassoso dovute acombustione incompleta. Per combattere l autoveicoli. In tali condizioni i motoria scoppio producono percentuali più elevate diffusi nell’ambiente e di una dose interna dovuta ai nuclidi fissati nell’organismo attraverso ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di recupero termico o thermal recovery (combustione in situ, iniezione di vapore), verso la produzione di carburanti per motoria scoppio, ma può essere utilizzato . XVII appare chiaro che l'assorbimento interno di capitali, cioè l'impiego delle ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a. si forma per mezzo di numerose reazioni (per azione dell’idrogeno sui composti ossigenati, per combustionea. si ha anche nei vari tipi di motori idraulici. L’a anche maggiore di 5 m, configurato internamente come un tubo a U, dove il liquame da ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sino alla fine del secolo, la potenza dei motori elettrici dal 1899 al 1939 aumenta negli Stati garantirsi la sicurezza dei rifornimenti - tra (e all'interno degli) Stati, tra imprese, e tra gli uni di combustione dei fossili o la messa a punto di ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...