attuatore
Alberto Bemporad
Dispositivo che, in un sistema di automazione, trasforma una decisione automatica di comando, elaborata da una scheda elettronica di controllo, in un’azione fisica sul processo [...] quello meccanico, idraulico, elettrico e termico. Gli attuatori meccanici, per la maggior parte costituiti dai motori elettrici e acombustioneinterna, sono in grado di convertire i comandi di controllo in coppie o forze meccaniche. Gli attuatori ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] .
Il propulsore di un m. è a getto, e precisamente un endoreattore o motorea razzo (meno spesso, un esoreattore). Caratteristica spinta-tempo; i grani si suddividono in grani acombustione frontale, interna ed esterna. Del primo tipo sono i blocchi ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] d’aria verso i motori per mantenere stabile la combustione. La p. d’aria dinamica è un condotto a sezione variabile, con aumento di pressione. Nel secondo caso la diffusione è all’interno di un condotto divergente lungo il quale l’aumento di sezione ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] motoria scoppio e, in qualche caso, anche motori per autotrazione. Nel gassogeno Lurgi la continuità del processo, che a attraverso l’albero cavo c; una circolazione interna d’acqua, che entra da f, raffredda l’insieme a-b-c; le pareti d ed e ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] molto maggiori di quelle fornite dai processi chimici di combustione (valori tipici sono 2÷5 km/s per da 1 a 100 kilowatt. Questo limita l’applicazione dei motoria plasma alle Inoltre, se il plasma è all’interno di un condensatore, gli ioni del ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a. si forma per mezzo di numerose reazioni (per azione dell’idrogeno sui composti ossigenati, per combustionea. si ha anche nei vari tipi di motori idraulici. L’a anche maggiore di 5 m, configurato internamente come un tubo a U, dove il liquame da ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] un sempre più temuto effetto serra prodotto dalla loro combustione, con conseguenti cambiamenti climatici. La progettazione dei con un sistema di pompe, fino a 10, con girante interna al pressure vessel e motore elettrico esterno. La velocità di tali ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] a seconda della potenza del motore - da 2 a 12 ata, la quantità di aria necessaria per la combustione. I prodotti della combustione la prima guerra mondiale, a Milano, fondò e diresse il Comitato per la resistenza interna, fu membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...