FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motorea gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] conseguì un brevetto per l'applicazione di motoria idrocarburi su motori automobili e, nel 1895, ne ottenne un altro concernente i motoriacombustioneinterna.
Una lunga polemica per motivi di priorità di invenzione seguì alla pubblicizzazione di ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] della CUNA (Commissione tecnica di unificazione dell'autoveicolo). Libero docente di motori per aeromobili fu incaricato dell'insegnamento di motoriacombustioneinterna e di costruzioni automobilistiche presso il politecnico di Torino e dal 1946 ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] servono per trasformare moti traslatori in moti rotatori e inversamente, hanno estese applicazioni nei motori alternativi (a vapore, acombustioneinterna) e nelle macchine operatrici (compressori, presse ecc.).
Albero scanalato
Recante scanalature ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] e (oli combustibili leggeri, benzine ecc.) nei motoria c. interna.
I combustibili solidi si trovano in maggiore quantità e per lungo tempo furono i soli usati nei processi di combustione. Anche oggi, nonostante la rilevante parte destinata alla ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] gli autoveicoli e i motoveicoli, detto anche silenziatore, applicato alla parte terminale del tubo di scappamento di un motoreacombustioneinterna, allo scopo di attenuare il rumore che accompagna lo scarico dei gas combusti. La m. può alloggiare ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] sopra detto è stata un'ulteriore e progressiva diffusione delle turbine a gas in campo aeronautico verificatasi soprattutto a spese del motoelica (motoreacombustioneinterna alternativo accoppiato tramite riduttore all'elica) il cui impiego si è ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] , e di cambiamento organizzativo, si profilano nuove opportunità innovative legate ai motori all'idrogeno e ai propulsori ibridi (elettrici e acombustioneinterna) che in prospettiva possono introdurre radicali cambiamenti nel settore, anche sotto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] intrinseche' della tecnologia che possono influire sull'ambiente fisico, biologico e sociale? Per esempio, il motoreacombustioneinterna fu considerato all'inizio una conveniente fonte di energia, mentre scarsa attenzione fu prestata ...
Leggi Tutto
sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo acombustioneinterna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] l’aria esterna prima di introdurla nel cilindro. La maggiore massa di fluido attivo aumenta notevolmente la potenza del motorea parità di cilindrata e di frequenza di rotazione: la potenza, nel caso di s. molto spinta, può subire un aumento fino al ...
Leggi Tutto
Sigla della Society of Automotive Engineers, associazione statunitense che si interessa delle tecniche di progetto, costruzione e utilizzazione degli apparati motori, sorta dalla fusione (1916) della Society [...] engineers e con la Society of tractor engineers.
Con tale sigla si indica anche un metodo per la determinazione della potenza di un motoreacombustioneinterna e un metodo di classificazione degli oli lubrificanti in base alla viscosità. ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...