Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] riduzione dell’ozono.
Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili
I principali tipi di motoriacombustioneinterna utilizzati negli autoveicoli sono quelli a benzina (ciclo Otto) e quelli diesel (ciclo Diesel), questi ultimi utilizzati in Europa ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] e prestazioni è il bioetanolo, che in alcuni paesi dell’America Meridionale viene utilizzato puro in normali motoriacombustioneinterna opportunamente tarati, mentre in altri paesi è usato in miscela con la benzina.
Come materie prime per ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] inquinata da gas pericolosi o nocivi alla salute, sviluppati dalle rocce o dovuti alla combustione degli esplosivi e agli scarichi dei motoriacombustioneinterna. Anche la temperatura è più elevata in profondità sia per l’effetto geotermico, sia ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] impiegata, le p. possono essere a mano, pneumatiche (a percussione e a rotazione), idrauliche; sono state anche realizzate p. azionate da motoriacombustioneinterna e p. azionate da motori elettrici. Le p. a mano sono state usate soltanto per ...
Leggi Tutto
Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette [...] , ai motocarri, agli autocarri e ai motoriacombustioneinterna per uso industriale. Dopo la Seconda guerra 1958 rilevarono anche la parte della B.). Nel 1997 il gruppo B. (a cui fanno capo anche i marchi Legnano e Puch) è stato assorbito dalla ...
Leggi Tutto
Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codice della strada, sono ammessi soltanto a. [...] veloce formato da più elementi accoppiati a composizione bloccata, azionato da motoriacombustioneinterna con trasmissione del moto alle ruote di tipo meccanico oppure elettrico. Gli elementi che compongono l’a. possono essere articolati e poggiare ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1865 - Varese 1946). Cavaliere del Lavoro (1912). Nel 1885 fondò una modesta fabbrica di biciclette che presto acquistò rinomanza fino a divenire una delle principali organizzazioni [...] industriali milanesi; estese la sua attività anche alla produzione di motociclette, motocarri, autocarri, automobili, motoriacombustioneinterna per uso industriale. Dopo la distruzione per bombardamenti nel 1943, il B. ricostruì rapidamente i suoi ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] delle automobili il volano porta generalmente una dentatura per l'avviamento elettrico; in altri motoriacombustioneinterna il volano ha anche una dentatura o per lo meno una serie di fori per il "viratore", cioè per l'apparecchio che permette ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] ); brevetto n. 311927 del 19 ott. 1933 "Disposizione per il raffreddamento dell'olio di lubrificazione nei motoriacombustioneinterna, particolarmente per mbtocicli" (l'olio, contenuto in un carter alettato, prima di ritomarvi, passa attraverso un ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] C., in cui sono ricordate le principali opere sue che si erano concluse con la memoria Indici di elasticità dei motoriacombustioneinterna, in Rivista ATA, XVII (1965), pp. 331-332.
Il C., nel corso della sua intensa attività di ricerca e didattica ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...