• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Il diritto all’oblio e un racconto di Borges

Atlante (2024)

Il diritto all’oblio e un racconto di Borges diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] oblio – appunto perché Internet non dimentica – in una meno solenne ‘deindicizzazione’, del materiale segnalato, dai motori di ricerca. È il caso, emblematicamente, di Google; coinvolto fra l’altro in un noto processo, Google Spain c. AEPD e Mario ... Leggi Tutto

“Allergia” alle notizie: raggiunto un record storico

Atlante (2024)

“Allergia” alle notizie: raggiunto un record storico Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] . La maggior parte degli intervistati continua a citare le piattaforme digitali (compresi social network, motori di ricerca e aggregatori) come principale fonte di notizie on-line. Però lo fa mostrando poca fiducia. Tra le piattaforme, TikTok e ... Leggi Tutto

Snowden, il film: l’incerto confine tra eroi e traditori

Atlante (2016)

Snowden, il film: l’incerto confine tra eroi e traditori “Ormai dobbiamo aspettarci di essere controllati, molti mi dicono che stanno attenti a cosa digitano nei motori di ricerca, perché tutto viene registrato, e questo limita i confini dell’esplorazione intellettuale.” [...] (Edward Joseph Snowden, dal docume ... Leggi Tutto

Motori diesel: un pericolo sottovalutato?

Atlante (2014)

Motori diesel: un pericolo sottovalutato? I governi potrebbero aver sottovalutato l’impatto dei motori diesel sull’atmosfera, incoraggiando l’utilizzo di un carburante che si sta rivelando altamente dannoso per la salute della popolazione. Secondo [...] un ricerca del King’s College di Londra, l’i ... Leggi Tutto

Diffamazione, Internet e diritto all’oblio

Atlante (2014)

Diffamazione, Internet e diritto all’oblio Siti Internet e motori di ricerca saranno presto obbligati a cancellare contenuti giudicati offensivi o diffamatori: la decisione arriva dalla commissione Giustizia del Senato, che ha approvato il disegno [...] di legge con voto unanime. La norma – che san ... Leggi Tutto

Che futuro per gli occhiali di Google?

Atlante (2013)

Che futuro per gli occhiali di Google? Si era capito da tempo che a Larry Page e Sergey Brin, i due fondatori di Google, avere sbaragliato la concorrenza nel settore dei motori di ricerca non basta. E nemmeno gli basta aver fatto proprio Android, [...] il sistema operativo per dispositivi mobi ... Leggi Tutto
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
motore caratteriale loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆  Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...
Leggi Tutto
Enciclopedia
motore di ricerca
motore di ricerca motore di ricerca in informatica, programma in grado di effettuare ricerche complesse di informazioni all’interno di un database o nella rete Internet, attraverso una o più parole chiave. L’utente può richiedere tutte le...
Google e i motori di ricerca
Lorenzo Mosca Alcuni studiosi di relazioni internazionali hanno concettualizzato la comunicazione come l’altra faccia del potere, utilizzando l’espressione soft power (contrapposta all’hard power dei mezzi di coercizione fisica) per richiamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali