NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] è molto interessante la estesa applicazione dei motori Diesel rapidi e leggieri in sostituzione dei motoriascoppio per la propulsione di imbarcazioni. Sono motoria 4 tempi con 4 o 6 cilindli, da 6 a 18 cav. per cilindro, con velocità angolari ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] La rottura, infatti, si produrrà soltanto con l'introduzione delle numerose applicazioni dell'elettricità e dei motoriascoppio. L'elettronica e l'energia nucleare, naturalmente, allargano ulteriormente questa frattura tra la tecnica tradizionale e ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] ricavata per fusione in blocco insieme alla parte esterna del cilindro (inviluppo), come è normalmente nei motoriascoppio per autoveicoli. Invece nei cilindri dei motori per aerei la c. è fusa separatamente, e su di essa è riportato, per mezzo di ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] due pesi di piombo da 1900 kg ciascuno, e, infine, il "MAS 20", motoscafo armato su cui, oltre ai motoriascoppio della dotazione di serie, era stato montato per l'occasione anche un paio di propulsori elettrici che permettevano la navigazione ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] del timone di profondità posto anteriormente. Seguirono, in Francia, A. Santos Dumont, che nel 1906 costruì un aeroplano con motoreascoppio, e poi G. Voisin, L. Delagrange, H. Farman, L. Blériot. A quest’ultimo, che il 25 luglio 1909 sorvolò la ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] e verticale, la mobilità sia su strada sia su terreno vario; nei riguardi di quest'ultima, l'affusto è stato dotato di un motoreascoppio della potenza di 50 HP per facilitare lo spostamento del pezzo in assenza del mezzo trainante; inoltre il ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] , caratterizzato da una propulsione a razzo nella fase di lancio, ma con motoria reazione nella fase di crociera a circa un decimo del peso totale, il cui scoppio è ottenuto con spolette di prossimità o anche a percussione. I tipi appartenenti a ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 27 pezzi da 3 pollici e 5 lanciasiluri da 18 pollici; dotata di motoria turbina da 23.000 cavalli-vapore, poteva raggiungere i 21 nodi.L' queste grandi navi vulnerabili. La mina ascoppio controllato fu messa a punto dagli Statunitensi nel 1843; essa ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nordista e facendo dell’industria siderurgica uno dei motori dello sviluppo, tanto che nel 1860 il Nord sarebbe parlato: nell’aprile 1775 scoppiò la rivoluzione che l’ormai settantenne Franklin aveva contribuito a preparare con l’azione diplomatica, ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...