Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] postcombustore nelle applicazioni aeronautiche, in cui si brucia nuovamente combustibile dopo una parziale espansione. Nei motoriascoppio, si chiama c. di scoppio lo spazio fra la testata dei cilindri e il pistone, quando questo si trova nella sua ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] prevede appunto una suddivisione dei Comuni in zone A e zone B a questo effetto (v. oltre).
Per ridurre i danni delle emissioni dei veicoli amotore si cerca di modificare progressivamente i cicli dei motoriascoppio in modo da ridurre il tenore di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] e in assenza di vento, i raggi solari ultravioletti, non filtrati dall'atmosfera, scindono il biossido di azoto prodotto dai motoriascoppio: con il passare delle ore, il risultato è la formazione di una miscela di ossidi di azoto e di ozono ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] ricavata per fusione in blocco insieme alla parte esterna del cilindro (inviluppo), come è normalmente nei motoriascoppio per autoveicoli. Invece nei cilindri dei motori per aerei la c. è fusa separatamente, e su di essa è riportato, per mezzo di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] in quantità infinitesimali e senza apparenti immediati effetti.
Delle varie cause d'i. a. alcune, quali le combustioni in genere e la diffusione dei motoriascoppio, sono comuni a tutti i centri abitati e provocano il cosiddetto "i. di fondo"; altre ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] sull'Ortles; infine escogitò per l'artiglieria una spoletta ascoppio differito, la cui realizzazione pratica fu talmente ostacolata da attacco epilettiforme da elettroshock non sono quelli motori convulsivi, bensì quelli neurovegetativi, egli ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] ) è un insieme di sintomi motori e sensoriali che compaiono durante immersioni a elevata profondità. In immersioni effettuate
Armi subacquee
Ordigni contenenti una carica di scoppio destinata a esplodere sott’acqua per distruggere o danneggiare ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] comune di insonnia secondaria. Si tratta di uno strano disturbo sensitivo-motorio, che insorge quando ci si corica e si cerca di prendere sonno inatteso di una persona amica o uno scoppio di riso. A questi segni, fondamentali per la diagnosi di ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...]
Nei suoi connotati fisiologici il riso si manifesta a crisi (a volte ascoppi) ed è caratterizzato da una modificazione del ritmo l'intimo collegamento tra circuiti cerebrali emotivi e centri motori, sia corticali sia sottocorticali. Come il pianto, ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...