Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] genere inadeguata allo sviluppo del traffico, con conseguenti ingorghi e continui acceleramenti e deceleramenti degli autoveicoli. In tali condizioni i motoriascoppio producono percentuali più elevate di ossido di carbonio nei gas di scarico, e i ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] categoria appartengono i piccoli gassogeni usati per alimentare motoriascoppio e, in qualche caso, anche motori per autotrazione. Nel gassogeno Lurgi la continuità del processo, che a causa della elevata endotermicità della reazione di formazione ...
Leggi Tutto
Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] Nicola Romeo acquisì il controllo della società, che assunse da allora la denominazione ‘Alfa Romeo’. L’azienda produceva macchinari per l’industria, motoriascoppio e autovetture (nel 1920 uscì la Torpedo 20-30 HP, prima autovettura con il marchio ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] petrolio viene attualmente consumata per la trazione di autoveicoli. Il basso rendimento dei motoriascoppio, unito all'alto tasso d'inquinamento, ha portato a considerare l'opportunità, se non la pressante necessità, di sostituire nelle grandi aree ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] sviluppo dell’industria meccanica, dei lubrificanti, sempre più richiesti dalla diffusione e dal perfezionamento del motoreascoppio. L’industria automobilistica concorse in maniera decisiva ad allargare le possibilità d’impiego della produzione ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] La rottura, infatti, si produrrà soltanto con l'introduzione delle numerose applicazioni dell'elettricità e dei motoriascoppio. L'elettronica e l'energia nucleare, naturalmente, allargano ulteriormente questa frattura tra la tecnica tradizionale e ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] impieghi (nei forni, nei bruciatori, nei motoriascoppio e Diesel), in lubrificanti, solventi, bitumi. di t, quella di gas naturali di 1.500 miliardi di m3 (equivalenti a oltre 1 miliardo di t di petrolio).
I consumi di idrocarburi per la ...
Leggi Tutto
catalisi
Leopoldo Benacchio
Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint
Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur [...]
La gran parte dei mezzi con cui ci muoviamo e trasportiamo le merci funziona grazie ai motoriascoppio. Nel caso dei motoria benzina, utilizzati nella maggioranza delle automobili, i gas di scarico del processo di combustione contengono sia ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] ricavata per fusione in blocco insieme alla parte esterna del cilindro (inviluppo), come è normalmente nei motoriascoppio per autoveicoli. Invece nei cilindri dei motori per aerei la c. è fusa separatamente, e su di essa è riportato, per mezzo di ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...