Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sostituito, negli altri usi, dagli idrocarburi (petrolio, gas naturale), soprattutto nel settore dei trasporti (motoriascoppio e diesel). A eccezione degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, i paesi industrializzati difettano però di idrocarburi ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ciclo di massimo rendimento è il ciclo Otto (o ciclo Beau de Rochas; fig. D), caratteristico dei motori con accensione comandata, cioè dei motoriascoppio, a benzina, costituito da due isocore e da due adiabatiche: il fluido è un gas che subisce una ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] funzionavano a velocità relativamente basse. Oggi motori elettrici, ingegneria di precisione, cuscinetti a verificò invece traumaticamente nel 1973, quando improvvisamente, il 5 ottobre, scoppiò tra Egitto e Israele la guerra dello Yom kippur. Tra il ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ); l'uomo industriale disponeva dell'energia del vapore e delle sue trasformazioni, come l'elettricità, e dei motoriascoppio e a reazione (duecentomila chilocalorie, grosso modo, quasi che al suo servizio avesse un centinaio di ‛schiavi' meccanici ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] La rottura, infatti, si produrrà soltanto con l'introduzione delle numerose applicazioni dell'elettricità e dei motoriascoppio. L'elettronica e l'energia nucleare, naturalmente, allargano ulteriormente questa frattura tra la tecnica tradizionale e ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dei due secoli del moderno sviluppo economico - nel settore dei trasporti, della produzione metallurgica ed elettrica, dei motoriascoppio e così via - si identificano strettamente, da un lato, con i cambiamenti nel patrimonio delle conoscenze utili ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] per impiego di capitali e per costi d'esercizio, è orientato di regola verso la produzione di carburanti per motoriascoppio, ma può essere utilizzato anche per produrre notevoli aliquote di distillati intermedi. Infine con l'hydrocracking, che è il ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sui trattati internazionali, ma non avevano capito la forza dirompente del motoreascoppio. Lo stesso si potrebbe dire del computer, variante ‛politica' del motoreascoppio, che muove continuamente un flusso di ricchezza apolide pari - come si ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] esposti, dagli ascensori ai cannoni, dai telefoni ai motoriascoppio, ma allo stesso tempo venivano presentati ai visitatori di Londra del 1851
La prima Esposizione universale fu realizzata a Londra nel 1851 in un grande parco nel centro della città ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...