Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sostituito, negli altri usi, dagli idrocarburi (petrolio, gas naturale), soprattutto nel settore dei trasporti (motoriascoppio e diesel). A eccezione degli Stati Uniti e della Gran Bretagna, i paesi industrializzati difettano però di idrocarburi ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] genere inadeguata allo sviluppo del traffico, con conseguenti ingorghi e continui acceleramenti e deceleramenti degli autoveicoli. In tali condizioni i motoriascoppio producono percentuali più elevate di ossido di carbonio nei gas di scarico, e i ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] specialmente nelle regioni settentrionali e centrali. Nelle regioni settentrionali le industrie per l'estrazione mineraria adoperano dei motoriascoppio, in gran parte di produzione nordamericana. Mentre i nitrati e la maggior parte del rame vengono ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] La rottura, infatti, si produrrà soltanto con l'introduzione delle numerose applicazioni dell'elettricità e dei motoriascoppio. L'elettronica e l'energia nucleare, naturalmente, allargano ulteriormente questa frattura tra la tecnica tradizionale e ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] percorsi, se le vie non sono troppo sinuose, i vagoni sono trainati da speciali locomotive ad aria compressa, amotoriascoppio; oppure da locomotori elettrici. Per rendere minimo lo sforzo di trazione, generalmente si dà alle vie di carreggio ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] tali, da eguagliare e talora superare il costo della cellula nuda e del propulsore.
L'industria dei motori alternativi ascoppio per aviazione non presenta particolarità così rilevanti come quella delle cellule di volo; la caratterizzano solo l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Gran Bretagna è stato lento, anche perché i motoria vapore e a gas sono largamente diffusi nel paese.
Commercio. - mercantile prosperò, passando a 13.241.446 tonnellate lorde nel 1900 e a 17.516.479 nel 191o. Allo scoppio della guerra mondiale essa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sudditi sabaudi. Intanto, anche a Napoli, a Bologna, era scoppiato qualche tumulto, a cui seguirono arresti e condanne di delle stelle. Così Luciano Folgore dal futurismo del Canto dei motori, passò alla bonaria e quasi benevola ironia delle sue ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] delle linee aeree; III. questioni tecniche (motori, cellule). IV. a) industria aeronautica; b) informazioni. La reazione specialmente negli stati tedeschi del nord, quando fulminea scoppiaa Parigi la rivoluzione del luglio. Notevole è in Germania ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...