BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] su strade ordinarie e trasmissione pneumatica per comandare il movimento"; brevetto 43.230 del 9 giugno 1897 "Nuovo motoreascoppio di gas specialmente applicabile per dare movimento ad un veicolo"; brevetto 46.601 del 22 febbr. 1898 "Collegamento ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] per formare e fissare la scatola della trasmissione per il comando dell'albero di distribuzione in testa nei motoriascoppio" (la trasmissione del movimento per la distribuzione delle varie fasi alle valvole avviene tramite una serie di ingranaggi ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] due pesi di piombo da 1900 kg ciascuno, e, infine, il "MAS 20", motoscafo armato su cui, oltre ai motoriascoppio della dotazione di serie, era stato montato per l'occasione anche un paio di propulsori elettrici che permettevano la navigazione ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] la fine della sua fabbrica. Allo scoppio del conflitto (settembre 1939) aveva trasportato l'officina da Molsheim, insicura zona di confine, a Bordeaux, dove assunse commesse militari (alberi motore e pezzi del motore Hispano-Suiza). Nel luglio 1940 ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] sull'Ortles; infine escogitò per l'artiglieria una spoletta ascoppio differito, la cui realizzazione pratica fu talmente ostacolata da attacco epilettiforme da elettroshock non sono quelli motori convulsivi, bensì quelli neurovegetativi, egli ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] volterrana, V (1931), pp. 1-16; G. Alfani, Una grande invenzione italiana. Il motoreascoppio Barsanti Matteucci (853), Firenze 1931; M. Cavallini, I primi passi del motoreascoppio, in Rass. volterrana, VI (1932), pp. 1-19; Id., Felice Matteucci e ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] a Torino si erano ridotte a 6: "Fiat", "S.P.A.", "Itala", S.C.A.T.", "Lancia", e parzialmente la "Rapid".
Nel 1909-1910, a lato della produzione dei tipici motoria quattro e a mutato il quadro generale. Lo scoppio della guerra mondiale aveva dapprima ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] . Nel 1890 si trasferiva nei locali più grandi di via Borghetto, e poco dopo iniziava esperimenti di applicazione del motoreascoppio su tricicli e quadricicli.
L'inizio dell'attività industriale del B anche se duro, fu facilitato dalla crescente ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] dell'utilizzo nei sommergibili dei differenti tipi di motori, a benzina, a vapore ed elettrici, propendendo per questi ultimi, dalla Marina italiana e battezzato "Balilla". Lo scoppio della guerra incrementò la produzione dei sommergibili sia ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] VII (1928), pp. 115-133; Le luci di lavaggio automatiche nei motori Diesel a due tempi, in L'Industria, XLIII (1930), pp. 90-100; Alcune considerazioni sul ciclo delle macchine ascoppio, in Il Politecnico, LXXVIII (1930), pp. 197-202; La caldaia ad ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. b. Esplosione: lo s. di una bomba,...