• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [265]
Ingegneria [76]
Fisica [56]
Industria [43]
Chimica [30]
Temi generali [35]
Strumenti e tecnologia applicata [32]
Meccanica applicata [24]
Trasporti [18]
Matematica [22]
Biologia [20]

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] parti mobili e di diminuire quanto più possibile il volume e la massa del motore. Solamente in anni successivi il m. rotativo a combustione interna (di tipo Wankel) ha raggiunto prestazioni competitive rispetto al tradizionale m. alternativo. Il m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

accensione

Enciclopedia on line

Tecnica Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla [...] che si fa scoccare tra due punte portate nell’interno del cilindro dalla candela. In talune applicazioni, per motivi di sicurezza e per ottenere una combustione più regolare e più rapida, si ricorre a un doppio sistema di accensione con due candele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – ALTA TENSIONE – INDUTTANZA – MAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accensione (1)
Mostra Tutti

distributore

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla, la parte rotante dello spinterogeno. Organo di macchine termiche e idrauliche (come, per es., le turbine), che provvede alla distribuzione [...] comprendenti: una pompa rotativa con filtro, azionata da un motore elettrico antideflagrante, messo in moto da un interruttore comandato dalla , possa accidentalmente prendere fuoco, è prescritto il travaso ‘a ciclo chiuso’: si fa cioè in modo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

precamera

Enciclopedia on line

Piccola camera ricavata nella testa dei motori a combustione interna a ciclo Diesel, in aggiunta alla camera principale di combustione; le due camere comunicano attraverso luci di sezione sufficientemente [...] consentire minori pressioni d’iniezione, minore pressione massima e conseguentemente funzionamento meno rumoroso del motore. Di forma particolare sono le p. a elevata turbolenza, caratterizzate dal fatto che il canale di comunicazione con il cilindro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

imbrattamento

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna i. delle candele, deposito di sali di piombo sull’isolante delle candele stesse a temperature inferiori a ∿ 400 °C, con formazione di un circuito in parallelo a quello [...] costituito dagli elettrodi, a causa del quale non scocca più la scintilla; l’inconveniente può manifestarsi dopo funzionamento del motore a carico ridotto e dipende principalmente dal carburante utilizzato e dalla distanza fra gli elettrodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODI – PIOMBO

sovralesamento

Enciclopedia on line

Nelle macchine alternative, e particolarmente nei motori a combustione interna, la maggiorazione del diametro interno (alesaggio) di un cilindro che si presenti consumato o ovalizzato a causa dell’attrito [...] di scorrimento tra lo stantuffo e le pareti del cilindro stesso, dovuta alla forza normale agente fra le superfici a contatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

decompressore

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna, dispositivo che mette in comunicazione i cilindri con l’esterno durante le fasi di compressione ed espansione, per ridurre il momento meccanico da applicare nell’avviamento; [...] è usato in motori di piccola potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOMENTO MECCANICO

preaccensione

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna a ciclo Otto, accensione della miscela prima dello scoccare della scintilla, per effetto della presenza nella camera di combustione di parti incandescenti, come depositi [...] carboniosi, elettrodi di candele o valvole (➔ autoaccensione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

postaccensione

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna con accensione comandata, fenomeno anormale che si verifica quando, dopo che è scoccata la scintilla, si producono autoaccensioni per effetto della presenza di punti eccessivamente [...] caldi nella camera di combustione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

bialbero

Enciclopedia on line

Nei motori a combustione interna, distribuzione (➔) effettuata con due alberi a camme distinti, uno per il comando delle valvole di scarico e l’altro per quello delle valvole di aspirazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
carburante
carburante s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione interna. I carburanti possono avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali