Imbarcazione o piccola nave destinata a pilotare in porto altre navi.
Denominazione generica di imbarcazioni da diporto di piccolo dislocamento con motore entrobordo. ...
Leggi Tutto
volo a vela
Marina Carpineti
Volare come aquile
Il volo a vela viene effettuato con l’aliante, un mezzo capace di librarsi nel cielo senza utilizzare alcun motore. Gli alianti vengono portati in quota [...] . Eppure il volo di questo mezzo dovrebbe essere semplicemente una inesorabile discesa. Infatti l’aliante, vista l’assenza di un motore, non può far altro che scendere, attratto verso il suolo dalla forza di gravità. Come è dunque possibile il suo ...
Leggi Tutto
Termine che significa «imbarcazione di salvataggio», ma che nel linguaggio marinaresco internazionale designa in particolare quelle speciali, grosse imbarcazioni insommergibili, a remi o a motore, impiegate [...] nelle stazioni di salvataggio organizzate permanentemente lungo le coste della Gran Bretagna, della Francia ecc ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, bastimento militare mediterraneo, a remi e a vela, di dimensioni prossime a quelle di una galea.
Imbarcazione da diporto, a vela o a motore, di grandi dimensioni e con alloggi confortevoli, [...] detta più comunemente yacht ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera a remi, spesso armata a prua di un cannoncino, adoperata dai pirati del Mediterraneo.
Denominazione di leggeri e sottili battelli a remi, a motore e a vela, usati nel vicino oriente, [...] e specialmente sul Bosforo, per il trasporto di persone ...
Leggi Tutto
vela
Giorgio Bertoni
Navigare sulle ali del vento
Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] come sussidiaria a supporto di quella quadra, e che era posta a cavallo degli alberi della nave.
Due alberi, poi tre ... poi il motore
Per tutta l’età antica e per buona parte del Medioevo le navi furono dotate di un solo albero e di una o due vele ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] . Di tale tipo è lo scooter Zip & Zip della Piaggio, non più prodotto; sarà sostituito dallo Zip con il solo motore elettrico.
Inquinamento da autoveicoli
L'uso dell'energia elettrica per la propulsione degli autoveicoli è di per sé esente da ...
Leggi Tutto
Aerogiro il cui apparato sostentatore è costituito da rotori azionati da motori, a elica o a reazione, applicati alle estremità delle pale, mentre un altro apparato motore provvede alla propulsione allo [...] stesso modo che nei normali aeroplani. È detto anche ciclogiro.
Il termine è pure impiegato per indicare un analogo tipo di aerogiro, in cui però anche la propulsione è affidata ai rotori: più propriamente ...
Leggi Tutto
Sigla di high speed surface transport con la quale si indica un treno giapponese ad alta velocità che utilizza la levitazione magnetica per la sospensione e il motore elettrico lineare per lo spostamento. [...] Alla partenza il treno poggia sulle rotaie; allorché raggiunge una velocità superiore a 30 km/h, per effetto della repulsione tra un campo magnetico generato da avvolgimenti posti sulle rotaie e quello ...
Leggi Tutto
Mezzo per il trasporto su brevi distanze, mediante cassone ribaltabile, di materie incoerenti (terra, sabbia, ghiaia, pietrisco) o di malte e calcestruzzi. È munito di motore Diesel che consente di superare [...] pendenze fino al 30% a pieno carico e di raggiungere velocità di 5-15 km/h fuori strada e 15-30 km/h su strada (v. fig.). La capacità di carico varia da 0,5 m3 nei modelli a tre ruote a 7-8 m3 nei modelli ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...