Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di bordo e cioè il giornale di rotta, il giornale dei segnali, il libretto dell’aeromobile, quello del motore, quello di manutenzione e dei rifornimenti ecc.
Botanica
Complesso di tessuti caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori cribrosi ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] automobili con struttura simile a quella di un ponte.
Negli autoveicoli, termine di uso corrente per intendere gli assali motori sia anteriore (p. anteriore) sia posteriore (p. posteriore), di tipo rigido e con trasmissione interna; è detto anche p ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] non è tornato al di sotto del valore anzidetto. Se, come spesso accade, l’organo controllato è un dispositivo elettrico (un motore, un riscaldatore elettrico ecc.), l’organo di c. è semplicemente un relè elettromagnetico: di qui l’uso di chiamare a ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] più diffusi sono a ciclo Otto (alimentati a benzina) o Diesel (alimentati a gasolio). Più raramente si fa uso anche motori a gas, elettrici o ibridi.
I mezzi più piccoli sviluppano potenze da pochi kW, ma nel caso dei camion si giunge spesso ad ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] allo scopo di facilitarne lo scarico nei vari porti di destinazione; g. di macchina, diario regolamentare dell’apparato motore di ogni nave, tenuto dal direttore di macchina, sia della marina mercantile, sia della marina militare.
Gran giornale ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] . Ogni treno è composto di due metà, ciascuna con una locomotiva e nove vetture articolate, la prima delle quali ha anche un carrello motore. Un treno completo ha 794 posti a sedere, è lungo circa 400 m e ha una massa a pieno carico di 816 t. Questi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ). Ripetendo il processo si può ottenere una produzione praticamente continua di energia, analogamente a quanto accade in un motore a combustione interna. Per conseguire l’ignizione è necessario comprimere il combustibile a densità superiori ai 200 g ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] delle retribuzioni in sé e per sé, quanto il divario fra l'aumento stesso e quello della produttività: il che costituisce appunto il motore di quella "inflazione da costi" più o meno strisciante che si è verificata in Italia prima nel 1963-65 e poi a ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...