RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] mezzo di garitte e pompe. - Il sistema consiste nello svuotamento di alcuni locali mediante l'impiego di pompe a motore termico o elettrico. Normalmente l'impiego è ristretto a operazioni in bassi fondali, essendo la prevalenza all'aspirazione delle ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] potenza meccanica; come sostegno per organi rotanti, quando non trasmette alcun momento, è detto più propriamente asse. L'a. motore è quello che cede potenza, mentre a. condotto è quello che riceve potenza. La sezione dell’a. è generalmente circolare ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] a volontà spostare o meno la linguetta dalla sua posizione di riposo, passando con la vettura sotto lo scambio a motore rispettivamente inserito o non inserito. Lo spostamento della linguetta è ottenuto per mezzo di un elettromagnete. La fig. 3 dà ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] in grado di controllare completamente la condotta del velivolo agendo anche sugli attuatori di assetto e sui dispositivi di regolazione dei motori.
Gli strumenti di bordo necessari al pilota per la condotta del volo e la gestione dell’aereo sono: a ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] il maggiore mezzo di trasporto, sia per passeggeri sia per merci, sostituita poi dalla navigazione a vapore o a motore. Dopo la Seconda guerra mondiale le comunicazioni, navali e aeree, attraverso questo oceano, hanno avuto notevolissimo incremento ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (XXXIII, p. 401)
Ugo Vallecchi
Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] da 15 a 30 persone, scorrente su una pista di neve, trainato in salita da una fune che si avvolge su un argano motore; il movimento in discesa avviene per gravità. Vi sono alcuni impianti a va e vieni con doppia slitta, fune traente comune per le ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] dei depositi munizioni. La velocità maggiore (diciotto nodi) doveva però risultare assai costosa per il maggior peso dell'apparato motore, e il dislocamento raggiunse le 15.900 tonnellate; anche l'adozione per la prima volta dell'acciaio nella ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] : per vedere navi in ferro e mosse solo da apparati motori bisognò attendere il 1838, con la traversata atlantica della Great tendenze. La prima fu caratterizzata dalla produzione di apparati motori e sistemi di manutenzione e controllo che, nel loro ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] due estremità le due ruote folli sui perni: la velocità angolare di una ruota è indipendente da quella dell’altra. Un assale rigido motore ha le ruote solidali con i perni: la velocità angolare di una ruota è legata a quella dell’altra e può essere ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] pochi momenti spunti notevoli di velocità e, nello stesso tempo, poterla ridurre quasi istantaneamente. Ciò comporta apparati motori di elevate qualità e funzionamento semiautomatico che solo la tecnica più spinta può offrire; g) piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...