(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] a turbopropulsore, in accordo col progresso tecnologico in questo settore, è cresciuto da 1416 a 2020, mentre il numero dei velivoli a motore a pistone è sceso da 1269 a 560, con un tasso di diminuzione dell'ordine del 56% che ha portato questi aerei ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] unico fornisce, oltre all'aria di sostentamento, un getto per la propulsione. V. di dimensioni intermedie utilizzano lo stesso motore per l'azionamento del ventilatore di sostentamento e dell'elica di propulsione. I v. più grandi sono forniti di un ...
Leggi Tutto
Impianto per trasporto di persone, destinato a collegare, con percorso relativamente breve, due località separate da forte dislivello (v. fig.). Le f. comprendono generalmente due veicoli, che corrono [...] orizzontali e, nel caso di f. a una sola via con scambio a metà, del tipo a pulegge verticali. L’argano, azionato da un motore elettrico, imprime all’impianto il movimento nel senso voluto e alla data velocità (da 10 a 25 km/h, in media 15 km/h).
In ...
Leggi Tutto
Negli impianti di funivie o teleferiche, fune p. è la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo.
Nelle costruzioni, si dice di elemento o elementi costruttivi tra loro connessi [...] carichi, mentre il muro portato ha funzione di sola delimitazione).
In meccanica l’asse p., o assale o sala p., nei veicoli a motore e ferroviari, ha sola funzione di sostegno e guida (nel caso sia quello anteriore), la carrozzeria p., o scocca, è la ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] i suoi studi, il C. non ebbe che modesti aiuti finanziari, per cui non poté risolvere in modo adeguato il problema del motore, punto debole dell'aeronave. Nel 1880 costruì a Vicenza una piccola aeronave, ma non riuscì a farla volare perché non poré ...
Leggi Tutto
Aeromobile la cui sostentazione è data da getti, originati in particolare da turboreattori, che bilanciano il peso dell’aeromobile stesso; esso può quindi atterrare o decollare verticalmente. Il g. può [...] , forniscono la spinta verticale e/o quella orizzontale, oppure di un sistema misto comprendente gettosostentatori e altri motori per la spinta orizzontale. Nelle fasi di decollo e atterraggio, oppure quando non siano disponibili sufficienti coppie ...
Leggi Tutto
Autoveicoli atti a muoversi sia per terra sia, per brevi tratti e a velocità ridotta, in acqua (per lo più, per attraversamento di corsi d’acqua). Sono d’impiego quasi esclusivamente militare, ma qualche [...] stagna a scafo, che ne consente il galleggiamento, di ruote, di elica, di timone e di un congegno di disinnesto per accoppiare o le ruote o l’elica al motore e anche per il loro azionamento contemporaneo all’entrata e all’uscita dall’acqua. ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] e vagoni
Un treno è composto da una locomotiva, dotata di motore, e da una o più carrozze per il trasporto passeggeri o di quest’ultimo tipo è rappresentato dalla littorina, dotata di motore a scoppio, costruita dalla Fiat in varie versioni, anche ...
Leggi Tutto
spanditrice Nelle costruzioni stradali, macchina per distribuire uniformemente sulla superficie della strada un velo di bitume o catrame o di emulsione bituminosa. La macchina è trainata da autocarro ed [...] l’effettuazione di massicciate. È costituita essenzialmente da un robusto telaio su ruote, fatto avanzare lentamente da un motore a combustione interna, portante una grande tramoggia nella quale viene scaricato, direttamente dai camion, l’aggregato ...
Leggi Tutto
Operazione di adattamento mutuo tra superfici, metalliche e non, in moto relativo (perni dell’albero nei supporti, stantuffi nelle camicie dei cilindri ecc.), in una macchina di nuova costruzione o dopo [...] la macchina a velocità moderata con abbondante e adatta lubrificazione per un numero conveniente di ore. In particolare, nei motori a combustione interna degli autoveicoli, il r. può essere effettuato al banco in officina o anche su strada con ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...