• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [2566]
Storia [197]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

ANDREOTTI, Legerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero) Mario Sanfilippo Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] campo ai nemici. In Perugia ci fu un'insurrezione e gli stessi popolari "avrebbero morto Leggiere d'Andreotto, loro cittadino e motore di questa guerra e capitano dell'oste" ma l'A. "come molto pratico ed astuto" seppe giustificare il proprio operato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] avvertirono il bisogno di un'amministrazione migliore e di un uso più proficuo delle proprie risorse. Nello stesso periodo, motori a vapore più potenti furono utilizzati nei mulini e nelle miniere, macchinari e armi divennero più precisi, la pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

PIGLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLI, Carlo Fabio Bertini Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci. Preparato dallo zio Donato, [...] storia come misterioso disegno divino progressivo, di Jacques-Bénigne Bossuet, e, dall’altra, il concetto pre-illuminista del 'principio motore' di John Toland e il materialismo di Julien Offray de La Mettrie. Sospeso nel 1832, ma richiamato a furor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIOVANNI ANDREA ROMEO – FRANCESCO PUCCINOTTI

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] l’a. in genere è rotante; nelle locomotive gli a. si dicono accoppiati quando sono collegati, tramite bielle e manovelle, all’ a. motore, cioè a quello cui è applicata la coppia motrice, allo scopo di aumentare il peso aderente e quindi lo sforzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

castello

Enciclopedia on line

Architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] filagne, e da tavole, poste sulle traverse per formare il palco di servizio. Nelle costruzioni aeronautiche, il c. motore è il complesso strutturale che serve a connettere il gruppo propulsore alle strutture del velivolo; può essere connesso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – EDILIZIA
TAGS: CAMMINO DI RONDA – FUSOLIERA – MEDIOEVO – CADITOIE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castello (5)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] più della metà del PIL e costituiva la principale fonte di introiti delle esportazioni. Successivamente il ruolo di motore dell'economia è stato assunto dal settore petrolifero, guidato dalla compagnia nazionale creata nel 1977, la Nigerian National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , il crollo del sistema è fin troppo garantito, è automatico; ma esso si determina, proprio come il blocco di un motore, in forza di ragioni meccaniche e senza che a esso concorrano minimamente nè la lotta delle classi nè la coscienza rivoluzionaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Totalitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Totalitarismo Simona Forti La vicenda di un termine e di un concetto Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] dalla morte di Stalin. Che senso poteva ancora avere, dopo il 'disgelo', ritenere il progetto ideologico leninista o staliniano il motore dei paesi del 'socialismo reale'? E se davvero si era verificata una necrosi di queste ideologie, a che tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORNELIUS CASTORIADIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] e il preside del MIT, l'ingegnere Vannervar Bush (1890-1974), svolsero un lavoro istituzionale di più vasto respiro. Il primo motore di tale iniziativa fu Bush. Figura di primo piano del MIT, egli poteva contare su solide relazioni a Washington, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

rivoluzióne industriale

Enciclopedia on line

rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] per la fabbricazione di nuove macchine e di una varietà di altri prodotti. Nel decennio seguente, l'invenzione del motore a combustione interna aprì altri enormi orizzonti con in primo piano la creazione delle automobili, per il trasporto di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MACCHINA A VAPORE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzióne industriale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali