Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di nuovi privilegi, stimolava ex novo quel desiderio di promozione sociale che nei secoli di prosperità era stato il motore principale della coesione politica e ideologica dell’Impero e anche un formidabile fattore di stabilità, grazie all’adesione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fissata su un asse orizzontale. Altri elementi meccanici servivano a trasformare in moto alternativo il moto rotatorio di un motore primo. Il più semplice di questi dispositivi era il già menzionato albero a camme, che consentiva di trasformare il ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la perdita di qualsiasi loro legittimità.
La palese e chiara sconfitta economica del socialismo reale ha costituito il motore principale di questo svuotamento ideologico. Ciò ha avuto un significato tanto maggiore in quanto il marxismo misurava il ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] di Vizzini e a dipingere Villalba - paese di Vizzini e dello stesso Pantaleone - nell'improbabile ruolo di centro motore dell'intera struttura mafiosa siciliana. Al proposito è paradossale che si insista ancora su questa situazione periferica a ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] Gran Bretagna.
"È molto più difficile cambiare le modalità di funzionamento di un servizio pubblico, poiché non ha quel grande motore che il mercato costituisce sempre per il settore privato". La 'terza via' di Blair era un tentativo di sposare l ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] . A un livello economicamente più elevato si impone definitivamente la classe borghese, da cui provengono gli imprenditori, motore dello sviluppo economico. Lo stile di vita della borghesia è davvero diverso da quello degli aristocratici. Il borghese ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] ' nuove occasioni di esperienza e di azione. Proprio i legami deboli, infatti, quelli più episodici e occasionali sono il motore della conoscenza e dell'esperienza, perché sono quelli attraverso i quali si entra in contatto con altre cerchie sociali ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , i magli per pestare gli stracci e i mulini da farina per macinare il grano. Il Medioevo inoltre ha scoperto un altro 'motore': il cavallo. Solo nel Medioevo gli zoccoli del cavallo furono protetti con un ferro speciale, in modo che l'animale non si ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , in L’anthropologie de la Méditerranée, 2001, pp. 625-44).
Qualcosa di simile si può dire per la famiglia ‘mediterranea’, motore immobile di un numero incalcolabile di nequizie e, allo stesso tempo, capro espiatorio fondamentale di tutte le mancanze ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] maturarono nei primi decenni dell’Ottocento e, più specificamente, nel contesto dei moti europei degli anni 1820. Il motore dell’insurrezione nazionale fu l’Eterìa, una società segreta patriottica fondata a Odessa nel 1814 e guidata da Alessandro ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...