Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] sonora, contiene: una sequenza di bit di sincronizzazione per pilotare i servomeccanismi che controllano la velocità del motore, il tracciamento e la focalizzazione del raggio laser; una sequenza di bit per la localizzazione automatica dei ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] grassi, il difetto dell'omeostasi lipemica e l'eccesso coagulativo siano anch'essi espressioni di un comune motore neuroendocrino. Pare accertato che l'ipercolesterolemia sia da porre fra gli effetti emochimici dell'instabilità neurovegetativa: della ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] development (a cura di B. H. Willier, P. Weiss, V. Hamburger), Philadelphia, 1955, pp. 346-401.
Weiss, P., Edds, M., Sensory-motor nerve crosses in the rat, in ‟Journal of neurophysiology", 1945, VIII, pp. 173-194.
Wiersma, C. A. G., An experiment on ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] umano. Le allettanti prospettive sulla possibile utilizzazione terapeutica dei prodotti di questa ricerca hanno fatto sì che un motore importante per lo sviluppo del settore fosse l'industria del farmaco. Tuttavia, per i rischi impliciti in questo ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] sembrano imprimere il suo stesso movimento. Che l'anomalia o la devianza siano state pensate spesso come il peculiare motore della vita e dell'evoluzione trova infatti conferma nei molti miti che proprio in un atto di trasgressione, o semplicemente ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] di alcolici e l'introduzione, in alcuni veicoli, di dispositivi automatici che producono un blocco dell'accensione del motore dell'auto quando l'alito del conducente supera un certo livello alcolico.
Principi attivi delle droghe
Le droghe, così ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] rurali e gli studi dimostrano che la crescita del settore agricolo, soprattutto se concentrata sui piccoli agricoltori, è il più potente motore di sviluppo e di creazione di occupazione e reddito per le popolazioni che vivono in condizioni precarie. ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] al fine di identificare in maniera univoca, priva di ambiguità, la posizione spaziale di un bersaglio e di impartire comandi motori univoci a tutti i muscoli implicati nell'azione (solo nell'arto superiore vi sono più di 50 muscoli diversi). Potremmo ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] al loro interno, è la vicenda delle tra Gran Bretagna e Cina, avvenute a cavallo della metà del 19° secolo. Il motore del conflitto è qui costituito dagli interessi divergenti dei due Stati nel commercio di questa sostanza. La Cina, infatti, prova a ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] nel lavoro. A seguito delle innovazioni in campo elettronico, per esempio, all’interno di una mano protesica viene inserito un motore elettrico che comanda il movimento delle dita e che è collegabile a un personal computer. Quest’ultimo può non solo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...