• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [2566]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [197]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

Stringfellow, John

Enciclopedia on line

Pioniere inglese dell'aeronautica (n. 1799 - m. 1883), partecipò (1847) alla costruzione di un velivolo di grandi dimensioni, ideato da W. S. Henson, azionato da un motore a vapore; dopo l'insuccesso di [...] tale prototipo, costruì l'anno successivo un modello più piccolo, con il quale riuscì a ottenere un breve volo librato che è considerato da taluni il primo volo con motore di un velivolo senza pilota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A VAPORE

Marchétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Marchétti, Alessandro Ingegnere italiano (Cori 1884 - Sesto Calende 1966); pioniere delle costruzioni aeronautiche. Costruì nel 1910 un aeroplano che pilotò egli stesso e nel 1912 un motore rotativo a due tempi di 45 kW. Durante [...] la prima guerra mondiale progettò e costruì un aeroplano da caccia dotato di elevate qualità di volo. Progettista e costruttore di numerosi ottimi tipi di aeroplani e idrovolanti civili e militari, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTO CALENDE – IDROVOLANTE – BOMBARDIERE – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Cander, Fridrich Arturovič

Enciclopedia on line

Tecnologo (Riga 1887 - Kislovodsk 1933). Autore di studî sul volo spaziale e di importanti ricerche concernenti la tecnica missilistica, progettò il primo missile russo con motore a razzo a combustibile [...] liquido (1933) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIGA

Webb, Francis William

Enciclopedia on line

Ingegnere (Tixall, Staffordshire, 1836 - Bournemouth 1906); giovanissimo, lavorò nel campo ferroviario con F. Trevithick, continuando poi a occuparsi della costruzione di locomotive. Costruì (1882) la [...] prima locomotiva con apparato motore composito a tre cilindri; in seguito perfezionò altri tipi di motore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH

trafilamento

Enciclopedia on line

trafilamento Passaggio di un liquido attraverso una sottile fessura, soprattutto nei sistemi oleodinamici: per es., il t. dell’olio lubrificante attraverso le fasce elastiche, in un motore alternativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

alettatura

Enciclopedia on line

Insieme delle alette opportunamente disposte intorno a un elemento a temperatura elevata per aumentare uno scambio di calore (per es., cilindri alettati di un motore raffreddato ad aria, di un compressore; [...] dissipatore alettato per transistori ecc., v. fig.). L’a., quando è applicata su un corpo cilindrico (fig. A), è costituita da alette longitudinali (cioè parallele alle generatrici del cilindro) o trasversali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE DI TRASPORTO DI CALORE – COMPRESSORE – MOTORE

sincronizzazione

Enciclopedia on line

In elettrotecnica e in elettronica, s. di una macchina sincrona, operazione con la quale si realizzano le condizioni necessarie per poter collegare una macchina sincrona (➔ motore) in parallelo con una [...] rete elettrica a corrente alternata. S. di un oscillatore elettrico Operazione mediante la quale si porta la frequenza dell’oscillatore a coincidere con quella di una tensione periodica di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – RADIOTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – PIEZOELETTRICO – OSCILLATORE

azionamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azionamento Alberto Bemporad Dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica con caratteristiche di velocità di rotazione e di coppia selezionate da un segnale di comando (norma CEI [...] fornita mediante un alimentatore controllato. Quest’ultimo è costituito da un’unità di potenza, che provvede a trasferire al motore l’energia elettrica prelevata dalla rete di alimentazione, e da un’unità di conversione e controllo che permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

repulsione

Enciclopedia on line

In fisica, l’azione che si manifesta fra due o più corpi a causa di forze repulsive, ossia di forze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro. Motore a r. Motore elettrico a corrente alternata [...] monofase del tipo a commutazione, in cui la coppia motrice è determinata da un’azione di r. tra i poli statorici e rotorici in condizioni particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

Blériot, Louis

Enciclopedia on line

Blériot, Louis Pilota francese (Cambrai 1872 - Parigi 1936), pioniere delle costruzioni aviatorie. Il 25 luglio 1909 varcò per primo la Manica con un velivolo di sua costruzione azionato da motore Anzani. Si dedicò poi [...] all'industria delle costruzioni aeronautiche. Nel 1929, ventennale del famoso volo, il B. riattraversò la Manica con lo stesso velivolo del 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRAI – PARIGI – MANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blériot, Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali