• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [2566]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [197]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [111]

dinamotore

Enciclopedia on line

Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua avente un unico induttore e due avvolgimenti indotti distinti che funzionano uno da motore e uno da generatore; questi ultimi hanno diverso numero [...] di spire e fanno capo a due distinti commutatori, situati, in genere, ai due estremi. Alimentando l’avvolgimento a maggior numero di spire con una corrente a tensione relativamente alta si può raccogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDUTTORE

CASTOLDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTOLDI, Mario Mario Gaudiano Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] Fiat R. A. 1.050 R. C. 58 da 1.250 CV, anno 1942, tra i migliori velivoli da caccia della seconda guerra mondiale); l'MC. 205 N (motore Daimler Benz 605 A.R.C. 58 da 1.250 CV, anno 1942); l'MC. 206 (simile al 205 N, anno 1943, prototipo in fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ZIBIDO SAN GIACOMO – AEREO DA CACCIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTOLDI, Mario (1)
Mostra Tutti

azionamento

Enciclopedia on line

In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] il regolatore dovrà interagire con la risposta dinamica del convertitore e con quella degli avvolgimenti statorici del motore; inoltre, limitando la grandezza di riferimento, tale anello può assumere anche una funzione protettiva. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – INDUSTRIA MECCANICA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – MICRON

Voisin, Gabriel

Enciclopedia on line

Voisin, Gabriel Costruttore d'aeroplani (Belleville-sur-Saône, Rhône, 1880 - Ozenay 1973) e pioniere dell'aeronautica; nel 1902 tentò di adattare il motore a scoppio a velivoli atti al volo planato; in seguito costruì [...] un biplano galleggiante, antesignano dell'idrovolante. Fondatore e direttore delle officine aeronautiche G. Voisin (1907-58) a Issy-les-Moulineaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A SCOPPIO – IDROVOLANTE – AEROPLANI – BIPLANO

Facciòli, Aristide

Enciclopedia on line

Ingegnere meccanico italiano (Bologna 1848 - Torino 1920); pioniere dell'aviazione, progettò e costruì (1908-09) a Torino un aeromobile (triplano, motore SPA-Faccioli), il primo in Italia (agosto 1909) [...] che, pilotato dal figlio Mario (Torino 1885 - ivi 1915), compì un volo (20 m d'altezza). Si occupò tra i primissimi di studî di aerodinamica (Teoria del volo e della navigazione aerea, 1895; Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facciòli, Aristide (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] lo stantuffo contro l'atmosfera. Tradotti in duty, i calcoli di Petit indicavano che il massimo valore possibile nel caso di un motore a vapore perfetto era di 46 milioni di libbre per piede a secchio di carbone, un livello già ampiamente superato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

semovente

Enciclopedia on line

semovente Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato o incorporato in uno scafo corazzato, cingolato o talvolta ruotato, mosso da un motore a combustione interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – AFFUSTO – SCAFO

compressore

Enciclopedia on line

Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. C. per aeriformi Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] di grandi ruote a rullo di acciaio, generalmente in numero di due in tandem (una anteriore e una posteriore). Il motore è quasi sempre un Diesel, generalmente raffreddato ad aria. La massa di ogni macchina può, in genere, essere variata togliendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA CINETICA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressore (3)
Mostra Tutti

Laubeuf, Maxime-Alfred

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Poissy, Seine-et-Oise, 1864 - Cannes 1939), autore del primo vero sommergibile (Narval) a doppio scafo e a doppia propulsione, con motore termico in superficie e accumulatori elettrici [...] in immersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – POISSY

Barsanti, Eugenio

Enciclopedia on line

Barsanti, Eugenio Scolopio, inventore (Pietrasanta 1821 - Liegi 1864). Prof. di fisica a Firenze nel collegio di S. Giovannino, v'iniziò con Felice Matteucci le prime ricerche sul motore a scoppio. Ottenuto il brevetto [...] nel 1854 il B. fece costruire dalle officine Benini il primo motore e già nel 1861 (esposizione di Firenze) ne presentava uno a due cilindri della potenza di 20 cavalli. Ma dové lottare a lungo per il riconoscimento della sua priorità rispetto a É. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELICE MATTEUCCI – MOTORE A SCOPPIO – PIETRASANTA – SCOLOPIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barsanti, Eugenio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali