Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] algoritmo chiamato PageRank, che assegna un peso numerico a ogni elemento di un insieme di documenti collegati tra loro. Il motore di ricerca messo a punto da Google si basa su questo algoritmo, che ha sfruttato una serie di studi, applicandoli ...
Leggi Tutto
Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, specie quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi o sui dischi dei freni. L’organo di comando del s., azionato dal guidatore, può essere [...] affidato il compito della manovra con un limitato sforzo da parte del conducente.
Nei s. idraulici una pompa azionata dal motore del veicolo mette sotto pressione un liquido (olio da freni) in un piccolo accumulatore idraulico dal quale, mediante una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] pratica, con una sorta di ‘protezionismo interno’, si preferisce comprimere e ritardare un settore che è stato fra i motori del miracolo economico, piuttosto che incentivare la competizione e lo sviluppo in settori, come quello dell’auto, che stanno ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] : "Fiat", "S.P.A.", "Itala", S.C.A.T.", "Lancia", e parzialmente la "Rapid".
Nel 1909-1910, a lato della produzione dei tipici motori a quattro e a sei cilindri biblocco, la "S.P.A." costruì un nuovo bicilindrico HP 10/12,e sviluppò un reparto per la ...
Leggi Tutto
Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] alianti, distinti in libratori e veleggiatori.
Si distinguono tre tipi diversi di velivoli:
1) aeroplani, propulsi da un motore e sostenuti dall’azione dinamica esercitata dal flusso d’aria sulle superfici delle ali fisse;
2) idrovolanti, distinti ...
Leggi Tutto
stiratrice Macchina impiegata nell’industria tessile per la stiratura e pressatura dei tessuti in pezza o delle confezioni. Le s. sono di tipo continuo, costituite da cilindri rotanti riscaldati tra i [...] mobile, rivestiti di stoffa e riscaldati elettricamente, tra i quali viene posto il capo da stirare; con l’azione di un motore elettrico si ottiene la pressatura del piano mobile sull’altro, mentre un getto di vapore serve ad ammorbidire il tessuto. ...
Leggi Tutto
Arnese a mano, di dimensioni varie, a forma di bastone o piccola clava con la testa battente arrotondata o appiattita, che serve per frantumare, ridurre in polvere o in poltiglia materiali vari generalmente [...] costituito da un’asta prismatica o cilindrica scorrevole verticalmente entro guide, con in basso la testa battente, di ghisa o di legno duro; è mossa da un motore ad aria compressa o da un dispositivo a eccentrico (come accade nei mulini a p.). ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] gli impianti lavorarono a pieno ritmo producendo, oltre a veicoli per le forze armate e ad ambulanze, anche slitte a motore per l'ARMIR (corpo di spedizione italiano in Russia). Una parte degli stabilimenti fu però distrutta da bombardamenti aerei ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] caldaie alimentate dal metano trasportato e fatto lentamente evaporare per mantenere la temperatura bassa del carico. In questo caso i motori diesel sono del tipo dual-fuel, capaci di bruciare sia l'olio combustibile sia il metano e di garantire un ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] l’aria calda e contribuendo alla spinta. Nei t. a due flussi separati, la portata totale di aria che investe il motore è suddivisa in 2 correnti distinte: la primaria, o calda, segue il processo termodinamico del t. semplice mentre la secondaria, o ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...